Il direttore generale dell’Ast di Ascoli, Antonello Maraldo: “Ringrazio il personale di entrambi gli ospedali che la notte scorsa è stato impegnato per la risoluzione tempestiva della criticità”.
La storia rivive anche con un laboratorio teatrale che coinvolge la comunità. Il Forum di quest’anno è dedicato al turismo in montagna.
In vetta nella classifica de Il Sole 24 Ore sull’indice di gradimento: "Umanità, dedizione e capacità di ascoltare i cittadini".
Il sottosegretario Gemmato e il presidente Acquaroli a Jesi: 24 mila prestazioni erogate, e liste d’attesa ridotte fino al 15%. Cossolo Federfarma: “Avete rotto l’argine del post-Covid introducendo questo modello”.
34 amministrativi, che si sono aggiunti agli operatori del back office del Cup, hanno contattato le persone negli elenchi di presa in carico e dato loro appuntamento per la prestazione richiesta.
L’appello degli imprenditori CNA: «Terminare al più presto i lavori per tornare alla normalità».
Firmata la convenzione tra Montedinove, Montalto delle Marche, Carassai e la Regione Marche: ai Comuni 1 milione di euro del bando “Borgo accogliente”.
Il provvedimento in vigore da lunedì 7 a martedì 15 per attività di monitoraggio della struttura.
Vieta l'attività lavorativa all'aperto e in condizioni di esposizione prolungata al sole, nella fascia oraria 12.30 – 16.00.
Il direttore generale Antonello Maraldo: “Importante farsi trovare preparati per gestire al meglio le conseguenze che le alte temperature potrebbero avere sulla salute delle persone”.
Tra di loro anche i giovani ucraini accolti nelle Diocesi del Piceno grazie al progetto di accoglienza “È più bello insieme”, promosso da Caritas Italiana e sostenuto dalla Conferenza Episcopale Italiana.
Il sindaco Fioravanti e l'assessore Cardinelli: "Servizio importante per migliorare l'accoglienza turistica".
Un terzo dei punti campionati risulta oltre i limiti di legge: il bilancio del monitoraggio di Goletta Verde lungo la cosata marchigiana Legambiente “La situazione è peggiorata rispetto allo scorso anno, alcuni punti sono rientrati dallo stato di emergenza, ma altri si sono aggiunti facendo riscontrare un aumento della concentrazione di batteri fecali. La foce del fiume Esino e la foce del fiume Tronto continuano il loro primato negativo come punti storicamente inquinati alle analisi di Goletta Verde”.