Acquaroli: “Un passo verso la semplificazione e la chiarezza per un settore trainante come la cultura”.
L'architetto Renata Picone, direttrice della SSBAP dell'Università Federico II di Napoli, aveva consegnato a dicembre del 2022 la prima parte al prof. Luigi Gallo, direttore dei musei delle Marche.
Domenica 8 maggio doppio appuntamento culturale dedicato al Santo monteprandonese per cittadini e turisti. Lunedì 9 e martedì 10 maggio proiezioni di un docufilm per gli studenti delle scuole secondarie di primo e secondo grado.
Musica sempre più internazionale. Ascolipicenofestival, tutti pazzi del robot pianista Teo Tronico, in 250 al Neroni.
Saluti Donatella Ferretti, presenta Mario Paci, letture Alessandra Lazzarini e Pino Presciutti.
Un messaggio corale di resilienza. Latini: 'Destineremo maggiori risorse europee alle produzioni cinematografiche'.
Audizioni live dei 61 artisti in gara a Musicultura 2022. Vito si aggiudica la Targa Banca Macerata.
Si dà il via al processo di digitalizzazione del suo patrimonio. Il Ministero della Cultura premia “Phygital Ascoli, la realtà aumentata per la promozione e la fruizione del patrimonio storico, culturale e architettonico della città”, presentato dal Comune di Ascoli Piceno, in corsa per la designazione Capitale italiana della Cultura 2024.
Tre appuntamenti tra costa, vallata e aree interne per raccontare il dossier al territorio.
La conferenza, organizzata da Picenworld Museum con il patrocinio del Comune di Ascoli Piceno, si svolgerà nella Sala della Vittoria presso la Pinacoteca civica di Palazzo Arengo.
C'è uno spirito nuovo che animerà la visione della città capoluogo da qui al 2030. “Occorre fare un passo indietro per ciascuno di noi per fare poi 10 passi avanti tutti insieme: meno autoreferenzialità e più sinergia di territorio - dice il sindaco Marco Fioravanti presentando il dossier – E se non si riuscisse a raggiungere il traguardo del 2024 (fatto che nessuno si augura, ndr) resterebbe l'elemento più importante: il percorso che abbiamo imboccato dando alla città un progetto che guarda fino al 2030”.