Si terrà presso la Sala dei Savi di Palazzo dei Capitani. Invitati anche Celani e Castelli
La Tarsu sarà rimborsata a coloro che sono senza lavoro o lo hanno perso da poco
«Solo promesse in campagna elettorale. La Manuli smantella, cosa fanno le istituzioni?»
Le chiusure non avverranno per Ascoli Piceno, Folignano e Maltignano perché c'è una condizione di rete idrica che permette a questi territori di usufruire di acqua impianti di soccorso. Allo studio il progetto di un potabilizzatore per il lago di Gerosa per acquisire riserva d'acqua in situazione di crisi.
Per ridurre i disagi che potrebbero verificarsi durante tale fase, si sensibilizza l'utenza, soprattutto commerciale e produttiva, a porre particolare attenzione alla manutenzione degli impianti ad autoclave (serbatoi e pompe), ove presenti e, nel caso in cui non si disponga degli stessi, si raccomanda di valutarne la possibilità di installazione ed attivazione. La CIIP comunicherà ai cittadini se e quando si arriverà alla chiusura dei serbatoi inviando sms di avviso.
Si proseguirà lunedì 3 marzo quando il consulente tecnico acquisirà altri documenti
Si lavora per installare una sesta condotta e raggiungere una portata di circa 230 l/s entro giovedì
Le chiusure dalle 22 alle 6.30 inizieranno dal 5 agosto.
Inoltre tutte le mense e i refettori scolastici verranno forniti di bottiglie di acqua minerale
Cacciatori:«Il danno cè stato e pertanto qualcuno dovrà pure risarcirlo»
I corsi di nuoto e acquagym verranno svolti solo nelle fasce comprese nel nuovo orario
«Lemergenza idrica si supera riparando le tubature non con la nomina di commissari ad acta»
Baiocco: «Abbiamo fatto quanto è nelle nostre competenze e anche di più»
Resterà chiusa a partire da oggi fino a quando la situazione non tornerà nella normalità
Alati: 'Inizieremo con le fontane pubbliche e speriamo che non si debba chiudere il flusso ai cittadini. I prossimi due mesi potranno darci una visione più precisa della situazione. Non stiamo fermi, abbiamo trovato a Castel Trosino una vena acquifera che ha una portata di 100 litri al secondo, utile per un nuovo impianto di soccorso'.
Sensibilizzazione delle utenze destinate ad attività pubbliche, commerciali, produttive e sanitarie.
Verrà il momento nel quale potranno essere verificate ed accertate eventuali responsabilità
Gravi i danni procurati alle attività dalla situazione di emergenza