Film documentario sul travertino di Ascoli Piceno prodotto da CISI. È un film, narrativo-meditativo: un docufilm. La protagonista del racconto è una pietra che, tratta dalle profondità della terra, posta sulla facciata di un antico palazzo nobiliare getta uno sguardo attento e riflessivo sulla realtà umana di una piccola città di provincia.
L’incontro spaziale coinvolgerà circa 50 alunni delle classi terze dei plessi di Venarotta, Roccafluvione, Arquata e Acquasanta del Tronto che, in tre step successivi, saranno collegati in videoconferenza con Raffaele Paolo Miniussi - Giornalista aerospaziale, Luciano Pollice - Ingegnere Aerospaziale, Università di Roma 'La Sapienza' Antonio Fortunato - Ingegnere Aerospaziale, Agenzia spaziale Europea ESA.
Domenica 2 dicembre inaugurazione della mostra con musica e incursioni letterarie. Saranno presentati alcuni degli oltre 600 dipinti del pittore ascolano, già conosciuto come rivisitatore dell'arte impressionista per aver esposto in precedenti mostre nelle Marche e fuori regione.
Appuntamento a mercoledi 5 dicembre alle 18. Il romanzo è ambientato nel 1300. Due studenti di Archeologia ritrovano, nella chiesa di S.Maria in Pantano un rotolo di pergamene. In queste pagine è descritto il viaggio che un giovane frate compie da Firenze ad Ascoli. Il frate è il confessore di Cecco d’Ascoli negli ultimi giorni prima dell’esecuzione sul rogo.
Nell'esposizione curata da Camillo Langone in mostra ci sono trentadue artisti di varie generazioni attivi nel panorama italiano della pittura, in un arco lungo mezzo secolo che si estende da Ercole Pignatelli (classe 1935) fino a Ilaria Del Monte che è dell'85. L’ambito privilegiato da tutti gli artisti è quello figurativo, al cui interno trovano spazio le rappresentazioni più realistiche e quelle più stilizzate.
L'evento si è tenuto venerdì 14 dicembre ad Ascoli Piceno, Palazzo dei Capitani (Piazza del popolo, presente Elio Cerri, segretario generale Spi Cgil Marche.
L'iniziativa il 26
dicembre con scene 'Dall’anno zero alla contemporaneità'.
La realizzazione dell’evento è resa possibile grazie al sostegno della Fondazione Cassa di Risparmio di Ascoli Piceno da sempre attenta alle tematiche del terzo settore ed allo sviluppo economico del territorio attraverso l’arte e la cultura.
Dal 3 al 17 gennaio si terrà la campagna di ricerca con oltre 20 studiosi da tutto il mondo. Seguirà una settimana in cui gli studiosi concluderanno i lavori con l’attività di inchiostrazione in studio e, giovedì 17 gennaio, a Palazzo Parissi, si terrà la presentazione alla cittadinanza del materiale prodotto durante il campo.
Ospitata a Palazzo dei Capitani nella Piazza del Popolo – una delle più belle d’Italia, la mostra, a cura di Claudio Cerritelli, è resa possibile grazie al sostegno della Fondazione Cassa di Risparmio di Ascoli Piceno
Storia di vita e di racchetta tra ironia e creatività. Un racconto lungo divertente e ironico in cui il protagonista, tennista amatoriale, incontra una girandola di personaggi grotteschi e surreali. Tra il pubblico il presidente del circolo Tennis Piceno, il giudice Pocci, già presidente del Circolo 'Morelli' e numerosi appassionati della racchetta.
Sarà presentato oggi, giovedì 24 Gennaio 2019,alle ore 17,30, presso la Sala Conferenze della Libreria Rinascita in Piazza Roma 7 ad Ascoli Piceno.
Il successo di Nuovi Spazi Musicali continua con le tramissioni su Radio Cemat dei concerti del Trio Pokret, del Duo Arias-Camara e del pianista Joe Houston. Tutti i concerti potranno essere ascoltati collegandosi alle ore 18 al sito www.radiocemat.org
Ferrero, nel 2006, è stato Ministro della solidarietà sociale, con delega in materia di politiche sociali, politiche delle migrazioni, contrasto alle tossicodipendenze e Servizio civile nazionale.
Studiosi e
appassionati potranno consultare volumi e foto storiche
Il 10 Aprile sarà invece a Siviglia dove terrà una conferenza sulla sua musica al Conservatorio Superior de Musica, su invito del Docente di Composizione Prof. Alberto Carretero Aguado.
'Il sussurro dell'angelo':Tra una viticultrice picena che trova un'antica mappa in latino, un highlander che dialoga con Leonardo Da Vinci, le città sotterranee delle Marche e qualche Papa nostrano sarà difficile distaccarvi dalle sue pagine che attraverso le sette porte dell'universo cinese vi portano in un esoterico museo delle opere del pittore rinascimentale Carlo Crivelli.
Oggi, 20 Marzo, presso la Sala dei Savia Palazzo dei Capitani alle ore 17.30.
14 siti aperti ad Ascoli Piceno e Montedinove all’insegna di arte,
cultura e sport.
L’intento è di far maturare la consapevolezza del valore della legalità economica, con particolare riferimento alla prevenzione dell’evasione fiscale e dello sperpero di risorse pubbliche, delle falsificazioni, della contraffazione, nonché dell’uso e dello spaccio di sostanze stupefacenti.
Concettualmente la mostra è determinata secondo i canoni della poetica kleiana, essenzialmente sull’idea di arte non come rappresentazione mimetica della realtà, piuttosto come indagine che disvela l’interiorità delle cose.
Si tratta di una anteprima del Festival internazionale di musica “Crescendo 2019” che si svolgerà a settembre. Ascoli è una delle 5 tappe della tournèe italiana dei due artisti che tocca prima Matera capitale europea della cultura 2019, poi Milano, quindi Ascoli, Messina e Palermo.
Il prof. Gian Luca Gregori, attuale Pro Rettore dell’Università Politecnica delle Marche, sarà l’unico candidato nella corsa alla guida dell’Ateneo per i prossimi sei anni nelle votazioni per l'elezione del Rettore dell'Università Politecnica delle Marche per il sessennio accademico 2019/2025 .
I risultati sono lusinghieri e sono di buon auspicio per una mostra che resterà aperta fino al 3 maggio 2020. Partire bene vuol dire avere le basi per proseguire un cammino che va oltre il significato dell’evento in sé; un passo importante in un percorso strategico che coglie e valorizza alcune delle vocazioni naturali del nostro territorio: il paesaggio, l’arte, la storia. La promozione di un’economia compatibile che può offrire ampie prospettive alle nuove generazioni.