Cronaca

20723 articoli
Cronaca

Unicam ancora protagonista di Sharper – notte europea delle ricercatrici e dei ricercatori

Programma ricco di eventi venerdì 26 settembre nelle sedi di Camerino e San Benedetto del Tronto.

Unicam conferisce la Laurea Honoris Causa a Francesco Bellini
Cronaca

Unicam conferisce la Laurea Honoris Causa a Francesco Bellini

Bellini è presidente di Neurochem inc., ora BELLUS Health

Unicam nei ristoranti con la 'Carta delle paste'
Cronaca

Unicam nei ristoranti con la 'Carta delle paste'

Un vero e proprio catalogo delle diverse tipologie di pasta “made in Italy”

Unicam, aula autogestita contro la Riforma
Cronaca

Unicam, aula autogestita contro la Riforma

All'assemblea è intervenuto anche il pro rettore vicario, prof. Antonini

Cronaca

Unicam, biblioteca intitolala a Luca Luna

La cerimonia si terrà giovedì 15 maggio 2014 con inizio alle ore 11.30 presso il Polo delle Scienze in via Pacifici Mazzoni, 2

UniCam, come lavorare all'Università
Cronaca

UniCam, come lavorare all'Università

Entro il 12 gennaio dovranno pervenire le domande di ammissione

Unicam, energia rinnovabile a San Benedetto
Cronaca

Unicam, energia rinnovabile a San Benedetto

Istallati due generatori eolici da 400W a 12,5m/s e un generatore fotovoltaico di 1200W

Unicam: sei uno studente del Sud? Paghi le tasse a metà
Cronaca

Unicam: sei uno studente del Sud? Paghi le tasse a metà

Il beneficio viene mantenuto negli anni successivi a fronte di un profitto soddisfacente negli studi

Cronaca

UNICEF lancia in oltre 500 piazze la nuova iniziativa “Ulivo – Niente è più bello che vederlo crescere” per aiutare i bambini nelle emergenze

Dal 27 settembre al 2 ottobre coinvolti i volontari dell’UNICEF in tutta Italia. Gabriele Corsi è il testimonial.

Cronaca

Unicef su giornata internazionale sui diritti delle persone con disabilità

Inviate alla Ministra per la Disabilità Alessandra Locatelli le proposte dell’UNICEF Italia per garantire i diritti dei bambini e degli adolescenti con disabilità.

Cronaca

UNICEF/REPORT CARD 19: il benessere dei bambini nei Paesi più ricchi del mondo ha subito un brusco peggioramento a seguito della pandemia da COVID-19

I bambini di molti dei Paesi più ricchi del mondo hanno registrato un netto calo del rendimento scolastico, del benessere mentale e della salute fisica. L’analisi sul benessere dei bambini in 43 Paesi dell’OCSE e dell’UE, vede in testa Paesi Bassi e la Danimarca seguiti dalla Francia. Italia al 9° posto. A seguito della pandemia, il ritardo dei bambini nelle competenze scolastiche è stimato in media tra sette mesi e un anno. Circa 8 milioni di quindicenni - la metà della fascia d'età – non erano in grado di comprendere un testo di base. Salute mentale: la soddisfazione della vita dei bambini ha sofferto in questo periodo, diminuendo sostanzialmente in 14 su 32 Paesi con dati disponibili. I livelli di sovrappeso sono aumentati sostanzialmente in 14 dei 43 Paesi con dati disponibili, continuando una tendenza a lungo termine.

pagina 839 di 864