Il dottor Moricone lascia la moglie Tiziana e la figlia Arianna. I funerali si terranno giovedì pomeriggio alle 15 nella chiesa di Santa Maria Goretti a Piazza Immacolata
Aveva 67 anni. Grazie a lui fu ristrutturato il Luciani, l'ex Sanatorio, che fu adibito a centro di salute mentale. Aveva ideato momenti di integrazione con la comunità ascolana tramite eventi nei quali i pazienti interagivano grazie a performances teatrali delle quali erano protagonisti coinvolgendo le persone presenti.
L'ultimo saluto a Sandro Riga gli ascolani lo potranno dare sabato 24 agosto alle ore 16 in Duomo dove si svolgeranno le esequie. In sella alla sua bicicletta fino a qualche mese fa lo si poteva incontrare con la fedele macchina fotografica a tracolla in giro per la città a scoprire i particolari e le sfumature più ammalianti della nostra culla di travertino.
Si è sempre battuto per una sanità picena integra ed efficiente. Nonostante la malattia che stava combattendo si era dedicato al sociale ed è stato l’artefice della costruzione del catamarano “Gulliver”, costruito dagli ospiti del Centro Diurno di San Benedetto del Tronto
Aveva 95 anni ma aveva mantenuto nel tempo la cordialità e l'ironia che lo hanno sempre contraddistinto.
Le esequie si terranno mercoledì alle 16 presso la chiesa di San Pietro e Paolo.
Una persona di rara dote umana, appassionato "fabbricatore" di cultura dela sua Ascoli. Una perdita per la città delle cento torri che per noi, che abbiamo camminato insieme per un lungo periodo, rappresenta una vita di ricordi dei suoi importanti interventi professionali, spesso poco conosciuti.
E’ stato parlamentare, eletto nel Partito Comunista Italiano nella decima legislatura. I funerali saranno celebrati domani alle 15 nella chiesa di Sant'Antonio a San Benedetto
L'Anpi è in lutto. Era stato investito da un'auto ieri sera mentre attraversava viale Marconi.
Ieri mattina sono andati all’Emporio della Carità Madonna delle Grazie a consegnarli alle famiglie in difficoltà.
Inventatevi qualcosa di buono e credeteci finché non si realizzi
Se il Comune ha realizzato quest’area ha speso evidentemente del danaro. Perché allora i cittadini di Monticelli non la possono utilizzare?
Dalla discussione è emersa la necessità di intensificare queste ultime nell'ambito del centro abitato, nelle pinete, lungo il tratto di costa nei pressi di Grottammare e presso la foce dei fiumi Tesino ed Albula, dando nel contempo massima diffusione alla notizia e divulgando, altresì, la foto della scomparsa.
Domani alle ore 11 si terrà una breve cerimonia presso la chiesta di San Pietro Martire.
Sabato 6 marzo alle ore 10.30 si svolgeranno le esequie nel Duomo di Ascoli Piceno.
In lutto il mondo della Quintana di Ascoli Piceno che si stringe intorno al sestiere di Porta Romana. I funerali si terranno sabato mattina alle ore 19 in Duomo. Dalla tarda mattinata di domani 19 aprile la salma sarà accolta nella casa funeraria Damiani.