La celebrazione affonda le proprie radici all’8 dicembre 1949, quando il Papa Pio XII proclamava ufficialmente Maria «Virgo Fidelis Patrona dei Carabinieri», fissando la celebrazione della festa il 21 novembre, in concomitanza della ricorrenza della battaglia di Culqualber (Africa Orientale 1941).
Come tradizione la manifestazione ha avuto inizio dinanzi a Palazzo San Filippo, dove sono stati resi gli onori militari alla corona d'alloro apposta sulla facciata. Successivamente, a piazza Roma, le autorità civili e militari hanno reso omaggio alla corona deposta al monumento ai caduti. Presenti numerose autorità e scolaresche
Folta partecipazione degli studenti con riflessioni e brani dedicati alla Resistenza.
L’omaggio delle istituzioni ricordando i valori fondamentali di pace, democrazia e libertà.
Omaggio ai caduti riaffermando i grandi ideali di democrazia e libertà
Il sottosegretario Ferri ha aperto una piccola speranza nel recupero di magistrati al Tribunale piceno sottorganico in questo momento
Significativa
cerimonia del 3 ottobre con le scolaresche
Toccante cerimonia del 3 ottobre con le scolaresche
75° Anniversario dell’inizio della lotta di liberazione in Ascoli
Piceno
La lettera del sindaco al dirigente dell'Istituto comprensivo
Il 1° gennaio 2025 alle ore 18.00, nella Cattedrale Madonna della Marina di S. Benedetto del Tronto, il Vescovo consegnerà il Messaggio di Papa Francesco alle Autorità civili e militari.
Il 1° gennaio 2022, alle ore 18.00, nella Cattedrale di Ascoli Piceno, il Vescovo consegnerà il Messaggio di Papa Francesco alle Autorità civili e militari e alle famiglie.
A Grottammare la presentazione martedì 17 agosto, ore 18 nell’ambito delle iniziative sistine organizzate con la Regione Marche e il Comitato Promotore, presenta l’opera in 3 volumi di Don Vincenzo Catani.
Per la prima volta al mondo si dimostra che cellule adulte possono tornare "bambine"
L'età minima richiesta dei partecipanti è di 25 anni. La prenotazione obbligatoria
Evento per sostenere la costruzione di una struttura attrezzata in Arquata del Tronto, che sarà a disposizione delle aziende terremotate
L'Istat consiglia la compilazione del questionario via web