il Presidente della Provincia è, per legge regionale, anche Presidente dell’ATA Rifiuti. Quindi in base ad un Decreto Legge confermato dalla stessa nota U.P.I. ho proseguito l’incarico di Presidente della Provincia e dell’ATA.
Per partecipare all’indagine di mercato va presentata un’apposita istanza via Pec (all'indirizzo comune.ascolipiceno@actaliscertymail.it) entro le ore 12.30 del 5 novembre 2021, preferibilmente con l'utilizzo del modello disponibile all’indirizzo www.comune.ap.it/manifestazionescuolaceci.
Grazie a Open Fiber, INGV, INRiM e Bain per la prima volta al mondo la fibra ottica diviene sensore di scosse sismiche in zone di avversa condizione come quelle antropiche contraddistinte da forti sumori di fondo grazie ad un laser ultrastabile che misura con la sua onda le variazioni della fibra ottica in presenza di scosse sismiche. il progetto è realizzato su una distanza di 30 chilometri tra Ascoli Piceno e Teramo sulla fibra di Open Fiber.
Tre persone denunciate. Al termine degli approfondimenti svolti, i militari della Guardia di Finanza hanno segnalato all’INPS i predetti nominativi, in quanto risultati illecitamente percettori del beneficio, per la revoca ed il recupero delle somme erogate che ammontano ad oltre 33.000,00 euro.
Il vescovo Domenico Pompili di fronte ai sacerdoti della Diocesi ha detto: "Con grande gioia annunciamo la nomina di S.E.R. Mons. Gianpiero Palmieri, del Clero di Roma, vicegerente della Diocesi di Roma ed Arcivescovo Titolare di Idassa". Oggi alle ore 12.00 l’annuncio straordinario nella Basilica Cattedrale di Ascoli Piceno.
Le eccellenze picene arriveranno ovunque in Italia: dalle olive all’ascolana alla cosmesi naturale, il marketplace è pronto per promuovere il territorio e conquistare il Paese. L'assessore regionale Guido Castelli plaude il progetto e conferma la divulgazione in tutti gli eventi regionali.
Tali impianti di biodigestione sono tecnologicamente all’avanguardia e sicuri sotto ogni punto di vista, e, tenuto conto dell’assenza degli stessi nel nostro territorio, questi vanno realizzati in un’ottica di risparmio e di ottimizzazione del sistema “rifiuti” in generale.
La ricerca scientifica coinvolgerà 125 pazienti in 10 centri tra Olanda, Gran Bretagna, Portogallo, Irlanda e Germania e il Centro ascolano è l’unico rappresentante in Italia dove il ricercatore principale dello studio è il Dr. Procolo Marchese (responsabile della UOS di Elettrofisiopatologia) e la co-ricercatrice è la Dr.ssa Francesca Gennaro.
Il progetto del Piceno, arrivato primo in Italia, da novembre a giugno mira a rigenerare sette piccoli comuni dell’entroterra del Sud delle Marche per avviare un processo che diventi buona pratica regionale e nazionale.
Presentato SIMPLE: progetto marchigiano che punta a diventare una best technology italiana. Innovazione tecnologica e sostenibilità le priorità da affrontare per un rilancio del tessuto produttivo e occupazionale del territorio regionale La Meccanica primo settore delle Marche per export. Forte la propensione all’innovazione, con particolare attenzione al green.
Il sit in si terrà dalle 10.30 alle 12 . Sono interessati oltre 100mila lavoratori delle imprese pubbliche e private del settore, più di 3 mila nella regione Marche.
Un gran successo per la terza edizione dedicata agli appassionati di corsa in montagna. Giacomo Forconi di Macerata ed Elena Di Vittorio di Parma sono i vincitori della 50 km.
Formerà professionisti sanitari che svolgono interventi di prevenzione, cura e riabilitazione delle persone con disabilità, in ambito fisico, psicologico, sociale ed occupazionale in relazione alle potenzialità espresse dal soggetto ed alle opportunità ambientali.
Il presidente Acquaroli: “Azioni trasversali per offrire prospettive concrete e di rilancio dei borghi e dei centri storici marchigiani, patrimonio fondamentale della nostra identità”. La nuova legge nel triennio di programmazione potrà contare su una dotazione finanziaria di 7 milioni e 800 mila euro di risorse regionali oltre ai fondi europei per gli interventi settoriali.
L'assessore Giorgia Latini: «Una nomina di alto valore e prestigio. Ringrazio il sottosegretario Borgonzoni».
L'assemblea, che ha rinnovato il consiglio generale, è stata aperta dalla relazione del Presidente nella quale è stata esaminata la situazione del settore, illustrato l’attività svolta ed ha tracciato le linee guida del programma per il quadriennio 2021-2025, incentrato su tre punti fondamentali, Sisma, rigenerazione urbana e PNRR.
Il 24,4% degli edifici scolastici ha più di 50 anni; solo il 55% dei nuclei familiari è raggiunto da connessioni veloci; non lavorano e non studiano l’11,5% dei giovani compresi tra i 15 e i 24 anni Nelle Marche avviati grazie all’impresa sociale Con i Bambini 32 interventi per il contrasto alla povertà educativa minorile coinvolgendo 230 organizzazioni, con un investimento di 9,3 milioni di euro.