«Tutte le Asl regionali hanno potuto disporre di una programmazione. Meno una. La nostra»
«Drammatici i dati del lavoro in provincia. Nessuno risparmiato dalla sua inazione politica»
«Guarda caso lappello per scongiurare i licenziamenti, viene lanciato a pochi giorni dal voto»
«Guarda caso lappello per scongiurare i licenziamenti, viene lanciato a pochi giorni dal voto»
«La città, vorrei ricordare al nostro onorevole, è stata governata in questi anni anche dallUdc»
Viscione: «L'avanzo d'ammministrazione del 2007 è di 500 mila euro»
«Ripensiamo il ruolo dell'ex consorzio idrico e i ruoli di ciascuno di noi»
«Nulla è il risultato di una gestione quindicennale, a livello provinciale, del lavoro»
«E urgente un commissariamento dellEnte al quale affidare lo scioglimento dello stesso»
La stessa Prefettura di Ascoli Piceno ha segnalato la problematica e richiesto di individuare al più presto una soluzione in grado di salvaguardare i prioritari interessi della collettività
Il Nucleo di valutazione regionale deve ancora sbloccare il finanziamento di 7,5 milioni di euro
Ai tre assessori che hanno appoggiato la mozione replica: «Perché non se ne vanno?»
Il presidente della Regione sapeva che poteva fare un solo accordo di programma
Mozione unamime del Consiglio provinciale a sostegno delle lavoratrici del settore
La Provincia di Ascoli fonì ben quattro soluzioni progettuali alternative al tracciato che sviluppandosi a partire dalla strada Panoramica in zona Santa Lucia sarebbero confluite in corrispondenza del casello autostradale di Grottammare. Non una, quindi, bensì quattro proposte.
Nel 2012 la Provincia non ha erogato contributi a nessun Ente
La Corte dei Conti approva il Piano di riequilibrio decennale della Provincia di Ascoli Piceno
Dentro saranno trasferiti Seed lab e TecnoMarche
Non c'è alcun rischio di default. E la scelta vendere l'ex palazzo dei Vigili del Fuoco di Corso Mazzini è dovuta al piano di riequilibrio, già approvato dalla Corte dei Conti, per riparare i danni catastrofici prodotti da 15 anni di amministrazioni di centrosinistra
Tutti i sacerdoti della diocesi hanno concelebrato con il vescovo. Rinnovate le promesse sacerdotali. Consacrati gli Olii Santi. Si sarebbe dovuta celebrare il Giovedì Santo, poi rinviata causa lockdown.
Ricordati con gli studenti i 100 anni dalla Grande Guerra
La celebrazione affonda le proprie radici all’8 dicembre 1949, quando il Papa Pio XII proclamava ufficialmente Maria «Virgo Fidelis Patrona dei Carabinieri», fissando la celebrazione della festa il 21 novembre, in concomitanza della ricorrenza della battaglia di Culqualber (Africa Orientale 1941).
Come tradizione la manifestazione ha avuto inizio dinanzi a Palazzo San Filippo, dove sono stati resi gli onori militari alla corona d'alloro apposta sulla facciata. Successivamente, a piazza Roma, le autorità civili e militari hanno reso omaggio alla corona deposta al monumento ai caduti. Presenti numerose autorità e scolaresche