Fioravanti: 'Le medaglie che si appendono esponenti Pd in Regione e in Provincia per meriti esclusivi dei dipendenti della Ciip. Se fosse stato per la Regione Marche i 5,8 milioni di euro della Protezione Civile non sarebbero mai arrivati al Piceno'.
Si proseguirà lunedì 3 marzo quando il consulente tecnico acquisirà altri documenti
Si lavora per installare una sesta condotta e raggiungere una portata di circa 230 l/s entro giovedì
Si chiede un uso responsabile e accorto poiché le disattenzioni potrebbero comportare aggravi della situazione idrica attuale e futura
Le chiusure dalle 22 alle 6.30 inizieranno dal 5 agosto.
Inoltre tutte le mense e i refettori scolastici verranno forniti di bottiglie di acqua minerale
Cacciatori:«Il danno cè stato e pertanto qualcuno dovrà pure risarcirlo»
I corsi di nuoto e acquagym verranno svolti solo nelle fasce comprese nel nuovo orario
«Lemergenza idrica si supera riparando le tubature non con la nomina di commissari ad acta»
Baiocco: «Abbiamo fatto quanto è nelle nostre competenze e anche di più»
«Da tempo diciamo che le condutture dellacqua necessitano di una seria manutenzione»
Alati: 'Inizieremo con le fontane pubbliche e speriamo che non si debba chiudere il flusso ai cittadini. I prossimi due mesi potranno darci una visione più precisa della situazione. Non stiamo fermi, abbiamo trovato a Castel Trosino una vena acquifera che ha una portata di 100 litri al secondo, utile per un nuovo impianto di soccorso'.
«La Ciip non è una multinazionale private che gode di una posizione dominante»
Mercoledì 9 gennaio, il Ministro e Colonnella torneranno ad incontrarsi a Roma
Verrà il momento nel quale potranno essere verificate ed accertate eventuali responsabilità
Gravi i danni procurati alle attività dalla situazione di emergenza
Il tema della riunione sarà: Crisi idrica: valutazioni e prospettive per il futuro
Nigrotti: «Dalla prossima notte verrà interrotta l'erogazione dell'acqua per far ricaricare i serbatoi»
«Nulla sappiamo della politica di manutenzione controllo e prevenzione del Ciip»
Albanesi: «Una richiesta di dimissioni del CdA potrebbe essere un esempio virtuoso bipartisan»
Richiesto il rimborso dei danni subiti dagli utenti con determinazioni sulle future bollette
«Dove sono andati a finire quei soldi pubblici della delibera del 2004?»
La Protezione civile regionale è stata allertata per un sopralluogo di esperti
Acquisita anche la delibera approvata dall'Ato 5 Marche il 30 giugno del 2004