Sono 1285 utenti che hanno diritto per un importo complessivo di € 113.040 euro
Previsti investimenti per 21 milioni di euro
La Società ha realizzato negli ultimi otto anni 148 milioni di investimenti per infrastrutture del sistema acquedottistico, fognario e di depurazione a servizio dei 59 Comuni gestiti. Investimenti con cui la Società, prima tra i Gestori della Regione Marche, ha anche risolto tutte le criticità del sistema depurativo soggette a sanzione da parte della Comunità Europea.
E' stata comunicata ai Comuni Soci della CIIP spa, all’EGA n. 5 Marche Sud, alle Prefetture, alla Protezione Civile Regionale e Provinciali, alle ASUR
Documento economico finaziario approvato all'unanimità
La Cgil aveva accettato l'accordo con il quale 9 dipendenti della Siba-Cedi passavano alla Ciip Spa
Per la privatizzazione un monitoraggio attento della società pubblica sulle normative europee
C'è un risultato più contenuto dovuto ai minori consumi di scuole, uffici pubblici, esercizi commerciali, palestre ed industrie a causa del look down da pandemia COVID e dai maggiori costi sostenuti per affrontare la crisi idrica.
I depuratori funzionano. Trovate cariche batteriche elevate temporalmente in occasione di scarichi abusivi non permanenti
Alati: "Siamo tra le tre realtà nazionali finanziate dalla Bei per 50 milioni di euro grazie alla qualità della nostra struttura amministrativa e tecnica"
Nonostante i recenti appelli rivolti alla cittadinanza per coibentare contatori e tubazioni, prevenire rotture e gravose riparazioni, si sono registrate, specie nelle zone costiere, numerosissime segnalazioni di richiesta di intervento, rotture di contatori, dispendio di acqua, riparazioni, interruzioni del sevizio.
La realizzazione del volume fornisce quindi l’occasione per rinvigorire la conoscenza del passato, la storia della nostra azienda con la doverosa consapevolezza di proiettarsi al futuro con salde radici.
L’invito a voler attuare piccoli accorgimenti utili.
Serena: ' Resta l'allarme rosso. Ci sarà un montotoraggio fino a tutto il mese di maggio. L'entrata in funzione dell'impianto di soccorso di Castel Trosino ci permette questa azione'.
sarebbe necessario coibentare i contatori e le tubazioni con materiali isolanti (lana di vetro, gomma piuma, ecc.), nelle giornate più fredde, si consiglia di far fluire dal rubinetto più lontano dal contatore poche gocce d’acqua nelle ore notturne, durante le quali il consumo è assente, senza però lasciar scorrere una portata eccessiva di acqua per evitare consumi elevati; se il contatore si è congelato, non bisogna riscaldarlo con fiamma viva e neppure le derivazioni, soprattutto se sono in plastica (semmai, usare un flusso di aria calda come quello emesso da un asciugacapelli).
Acquambiente Marche srl entra a far parte del contratto di Rete di Imprese stipulato lo scorso anno da CIIP Spa e Asite di Fermo. L’atto di ammissione del nuovo partner è stato formalizzato alla presenza del notaio Luciano Varriale il 3 Giugno.
Si raccomanda la massima cura nella preservazione degli stessi, onde evitare disagi, sprechi di acqua e onerose riparazioni.
Grazie ai fondi stanziati dalla Protezione Civile per fronteggiare lo stato di emergenza, sono stati realizzati nuovi pozzi di captazione in località Capodacqua di Arquata del Tronto. Questi i serbatoi a cui saranno interrotte le chiusure notturne a partire dalla serata di Lunedi 23 Novembre 2020.
Ora però, a causa del perdurare della riduzione delle portate in sorgente e dell’attuale andamento climatico, per garantire una equa distribuzione della risorsa idrica disponibile, la CIIP spa provvederà a chiudere, a partire da Lunedì 14 Gennaio 2019 e fino a nuovo avviso, nelle ore notturne dalle ore 23.00 alle ore 06.00 circa, i serbatoi a servizio delle zone di seguito indicate.