Si parte 
venerdì 1° agosto alle 10.30 dalla Tenda Tolkien con la 
conferenza “Gli strumenti della tradizione celtica”, a cui seguono la 
presentazione del libro “Folk Metal” e il seminario “Highland Bagpipe, 
liuteria e storia della cornamusa più famosa al mondo”. 
Alle 12 protagonista è il Mortimer Pub con l’aperitivo e dj set; dalle 
15 all’Archeo Point iniziano i corsi dell’Accademia Artigianato e dalle 
15.30 nella Tenda Tolkien le lezioni-spettacolo sul tema “I grandi amori
 celtici”, intervallate dalla prima tranche di matrimoni con rito 
druidico. 
Alle 15.45 al Mortimer Pub spazio ai concerti con gli Oloferne
 (Celtic Rock), mentre dalle 16 nei gazebo dedicati ci sono i corsi di 
avviamento e perfezionamento di higland bagpipe, arpa celtica, arcieria 
storica e scherma antica, danze medievali e rinascimentali, e il corso 
propedeutico di chitarra acustica celtic style. 
Proseguono i concerti al Mortimer Pub: alle 18 con i Figli di Puff (Folk
 Févoj) e alle 19.45 con Next Stop Band (Irish Country). Cambio di palco
 alle 21 con gli Oubéret (French Celtic Rock) sul Main Stage, dove poi 
si esibiscono alle 22.30 i Celtica Pipes Rock (Fire Celtic Rock) e alle 
24.15 i Puddy and The Rats (Punk Folk). Si conclude alle 01.45 di nuovo 
al Mortimer Pub con l’esibizione di The Irish Secret (Irish 
Traditional).
Sabato 2 agosto alle 10 si alza il sipario all’Arena Avalon 
sul IV torneo di Rugby a sette “Flowers of Montelago”; nella Tenda 
Tolkien riprendono le attività culturali con le conferenze “Storia, 
evoluzione e diffusione dell’arpa celtica” (ore 10) e “Fiction e 
Fantasy: editorial e pensiero della narrazione tra Italia e Irlanda” 
(ore 11); 
poco dopo di nuovo musica al Mortimer Pub con The Irish Secret
 (Irish Traditional), a cui segue la presentazione delle birre Litha e 
Mabon del marchio Montelago, a cura del birrificio “Il Mastio” di 
Urbisaglia, con conferenza a tema. Dalle 15 riprendono anche gli stage 
che proseguono tutto il pomeriggio, e cominciano gli attesissimi Giochi 
Celtici all’Arena Avalon, mentre al Mortimer Pub si esibiscono i Figli 
di Puff (Folk Févoj). 
Nella Tenda Tolkien dalle 15.30 c'è la seconda sessione delle lezioni 
spettacolo “I grandi amori celtici” e delle celebrazioni dei matrimoni 
(ore16); W5 (New Lounge) alle 17 ed Etnoarmònia (Contemprary Folk) alle 
19 fanno ballare al Mortimer Pub.
Alle 19.30 la rievocazione storica prevede all’Arena Avalon la grande 
Battaglia degli eserciti. Alle 20 protagonista ancora il Mortimer Pub 
con il secondo aperitivo e dj set e la premiazione del III Concorso 
fotografico “Scatti Celtici”. 
Momento clou alle 21 l’accensione dei fuochi sacri, accompagnata 
dall’esibizione delle Medieval Divas sul Main Stage dove, a seguire, 
sono in scena Elfic Circle Project (Indian-Celtic Atmosphere), alle 
22.15 Mortimer Mc Grave (Celtic Rock), alle 23.45 Celkilt (Celtic Rock 
‘n’ kilt), alle 01.15 The Sidh & Innova Idc. (Electronic Folk), alle
 02:45 Next Stop Band (Irish Country) e alle 04:15 Oloferne (Celtic 
Rock).
Montelago Celtic Festival è un evento targato Arte Nomade e organizzato 
in collaborazione con Regione Marche, Comune di Serravalle di Chienti 
(Mc), Cosmari e con il patrocino di Ambasciata d’Irlanda in Italia, 
Federazione Italiana Rugby e Legambiente. Ingresso: venerdì 25 euro, 
sabato 20 euro e domenica dall’una di notte 15 euro. Info: 
www.montelagocelticfestival.it
Programma completo, info e press kit con foto scaricabili su
http://www.montelagocelticfestival.it/area-stampa/