Promuove la stagione la 
Fondazione Pergolesi Spontini con il sostegno del 
Ministero per i Beni e le Attività culturali, dalla 
Regione Marche, dal 
Progetto Leggere il ‘900 della Provincia di Ancona, del 
Comune di Jesi, della 
Fondazione Famiglia Sarzi, della 
Banca Popolare di Ancona e di
 Planet Pieretti. Con l’evento “Le mani che muovono i sogni” la Stagione di Teatro Ragazzi omaggia dunque l’artista dalla cui opera trasse insegnamento, nei lontani anni ’80, il Teatro Pirata. E sarà appunto la compagnia jesina ad inaugurare la stagione con uno dei suoi spettacoli più apprezzati dai bambini. Lo spettacolo dal titolo 
“Gran circo dei burattini” fonde due forme di spettacolo popolare e di piazza per far divertire il pubblico dei bambini. Ecco il Circo con la pista di sabbia, l'orchestra, gli animali feroci, i trapezisti, i clowns, gli equilibristi, gli acrobati, i nani, tutti chiusi all'interno della Baracca dei burattini,. Lo spettacolo segue una scaletta di numeri e gags non privi di improvvisazioni, errori, tentativi, vittorie e sconfitte. Monsieur Loyale, Rhum e Jean i clowns, Sergej Dimitri Pugaciof il trapezista, la Donna Ercole, Vittorio il domatore di pulci, sono gli artisti di punta della Troupe che si susseguono nella pista proponendo i loro numeri, le loro abilità, la loro comicità. Ideazione e regia Diego Pasquinelli, Francesco Mattioni, Silvano Fiordelmondo. Scenografie Marina Montelli. Per venire incontro alle richieste dei genitori che sollecitavano una riduzione del costo del 
biglietto, per la stagione di Teatro Ragazzi è stato ridotto il prezzo di quello degli adulti a 6 euro, invariato rimane il costo per i ragazzi a 4 euro.