Mercoledì 25 aprile terza giornata di spettacoli e arte varia alla Rocca degli Ubaldini della manifestazione organizzata dal Comune e la Pro Loco di Sassocorvaro (PU) e diretta da Claudia Ceccarini. Apertura straordinaria anticipata alle 17.00 e spettacolo finale alle 24.00.
Tante le iniziative sulla memoria e il ricordo del desiderio di libertà dei popoli attraverso forme d’arte diverse e spesso portate con leggerezza e ironia. Chicca Manini propone Prima la trippa, poi vien la virtù, canti divertiti, ironici e impegnati sulla guerra da Bertolt Brecht, Giorgia Falconi, Alessandro Magi, Paolo e Michele Carloni Avevan lo sguardo di chi va incontro alla sorte, la Resistenza nella canzone d’autore contemporanea. Aspettando il ritorno è un video-spettacolo sulle tradizioni, i ricordi e le libertà dei popoli migranti, messo in scena dalle Scuole Medie di Cagli e curato da Stella Mei. Stefano Mancini percorre la storia della libertà attraverso la musica blues con il concerto Kiss my blues. Momento di documentazione storica molto interessante la proiezione del documentario La lista di Rotondi, storia del salvataggio di numerose opere d’arte italiane durante la seconda guerra mondiale all’interno della rocca di Sassocorvaro presentato da Sabrina Pecoraro.
Bestie Rare. E poi ancora L’angolo delle barzellette, Il meglio di... storia fotografica di RoccaEVenti, La stanza della libertà, uno spazio per ballare, saltare e quant’altro si voglia, Installazioni ed ispirazioni floreali e Stasera b’sogna dej, omaggio al liscio con una video installazione curata dal Teatro CUST2000 di Urbino.