Finalmente 
si muove qualcosa. Il Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca 
(MIUR) ha assegnato i fondi per gli interventi a favore dell’edilizia 
scolastica.
Il Dipartimento Sicurezza sul Lavoro di CGIL CISL UIL 
di Ascoli Piceno 
comunica che sono 27 i primi Comuni interessati. La somma assegnata agli enti 
locali è pari a oltre 36 milioni di euro.
Riguarda 
l’edilizia scolastica e la 
riqualificazione degli edifici 
scolastici (decreto 
Chiappetta n. 156 del 17/4/2014) attraverso i Fondi immobiliari. 
I comuni interessati all’assegnazione dei fondi nella nostra regione sono 6:
1. Osimo (AN)
2. Folignano (AP)
3. Potenza Picena (MC)
4. Camerino (MC)
5. Monteprandone (AP)
6. Belforte del Chienti (MC)
L’iniziativa è in cofinanziamento, per un totale 
di 36.788.058 euro di risorse 
statali che, per gli interventi previsti, svilupperanno un 
importo 
complessivo pari a 
circa 186 milioni di euro.
La graduatoria è stata elaborata in 
base all’ordine cronologico di presentazione delle domande 
previa istruttoria tecnica del Miur. Gli Enti che hanno avuto accesso alle 
risorse saranno chiamati a firmare apposito protocollo d’intesa vincolandosi 
formalmente alla realizzazione degli impegni.
Con le somme assegnate si potranno riqualificare 
strutture obsolete o costruire nuovi edifici dotati degli standard di sicurezza 
più recenti e di nuovi modelli di spazi di apprendimento. 
Lo stanziamento si caratterizza per la promozione, a 
titolo sperimentale, dell’utilizzo da parte degli Enti locali dello strumento 
del Fondo immobiliare che, grazie alla sinergia tra risorse pubbliche e private 
e alla valorizzazione degli immobili più vecchi, consentirà di rinnovare il 
patrimonio immobiliare scolastico.
Il Dipartimento Sicurezza sul Lavoro di CGIL CISL UIL 
di Ascoli Piceno esprime 
forte soddisfazione per questo risultato evidenziando come i comuni più celeri 
(ben due sui sei della Regione) abbiano potuto accedere a questi fondi e ricorda 
come l’Edilizia scolastica sia un tema sempre 
caldo.