allergeni, la rilevazione delle diossine e dei pesticidi, la gestione comune di servizi avanzati, lo sviluppo di nuove metodologie e tecniche di rilevazione nei settori microbiologico, chimico e della biologia molecolare. Una illustrazione delle tematiche legate alla ricerca ed allo sviluppo di nuovi prodotti per il settore alimentare, per la farmaceutica, per l’ambiente, sono stati al centro delle ipotesi per il futuro, anche nell’ambito del progetto di sviluppo del Polo Tecnologico della città di Ascoli Piceno, direttamente ed attraverso la partecipata Restart Scarl.