Il corso è rivolto a chi già opera nei musei, a laureati e a diplomati; prevede anche la frequenza a distanza. E’ articolato in tre fasi: inizialmente sono previste 180 ore frontali nella sede di Fermo dell’Università di Macerata, Facoltà di Beni culturali, a cui seguirà uno stage di due mesi e, infine, un seminario di tre giorni presso il CUEIM – Consorzio Universitario di Economia Industriale e Manageriale di Gaeta. Lo scopo è fornire le conoscenze e le abilità scientifiche e tecniche necessarie per valutare le condizioni dotazionali e prestazionali di musei e raccolte, per individuare le priorità degli interventi necessari per il progressivo adeguamento agli standard previsti dalla normativa, per sovrintendere alla elaborazione e alla implementazione dei relativi progetti. Ciascun partecipante dovrà monitorare e aggiornare i dati relativi a 5 o 6 musei; dati che poi confluiranno in un software messo a disposizione dalla Regione. Al termine, la qualifica sarà quella di “assistente alla redazione di progetti per il progressivo adeguamento dei musei e delle raccolte agli standard”.