Ascoli - Il Comune di Ascoli Piceno si aggiudica un altro importante finanziamento da parte dell'Anci  per realizzare una nuova iniziativa nel settore culturale e delle politiche giovanili con fondi della Presidenza del Consiglio dei Ministri.
Il progetto si chiama SPACE. SPAzi Creativi contEmporanei ed è rivolto a giovani creativi under 35 chiamati a una maggiore partecipazione alla vita culturale cittadina e a contribuire al processo di rigenerazione urbana mediante i linguaggi della contemporaneità.
Il progetto, della durata di un anno e del valore complessivo di euro 289.000,00, avrà sede in alcuni spazi in disuso del Polo Culturale Sant’Agostino, già oggetto di un più ampio progetto rigenerativo dell’Amministrazione.
Il progetto si è classificato terzo (a pari merito con il Comune di Perugia e preceduto solo da Ferrara e Lucca) su 39 proposte presentate da Comuni con popolazione superiore ai 15.000 abitanti.
“Un altro straordinario risultato – commenta il 
Sindaco Guido Castelli
 – che ci consente di dare continuità a una serie di progetti e 
iniziative culturali complesse rivolte ai più giovani, intraprese 
dall’Amministrazione negli anni passati. L'esperienza progettuale che il
 nostro comune ha maturato nel campo della cultura e delle politiche 
giovanili rende Ascoli un punto di riferimento a livello nazionale in 
queste materie. Sono le materie più importanti : quelle che preparano al
 futuro le nuove  generazioni 
”.
 
SPACE è stato ideato in risposta al bando “Giovani
 RiGenerAzioni Creative. Avviso Pubblico per la presentazione di 
proposte progettuali di sviluppo della creatività giovanile per la 
rigenerazione urbana”.
“Una preziosa occasione – sostiene l’Assessore alle Politiche Giovanili Massimiliano Brugni
 – per continuare a supportare i giovani del territorio piceno nel 
processo di crescita personale e professionale e mantenere sempre aperto
 un canale di comunicazione con loro”.
Il progetto sarà realizzato in collaborazione a una prestigiosa e consolidata rete di partner
 che metterà a disposizione del progetto esperienze e competenze 
tecniche di settore fondamentali per l’attuazione delle varie fasi 
progettuali: la società Melting Pro Learning, il Consorzio Universitario Piceno, l’Associazione Marchigiana Attività Teatrali (AMAT), l’Accademia di Belle Arti di Macerata, le associazioni Cotton Lab, Defloyd, Dimensione Ascoli, Atelier 1 e la società Acme Lab.
“Sarà un altro importante tassello alla programmazione culturale della città – sostiene l’Assessore alla Cultura Giorgia Latini – realizzato mediante un approccio intersettoriale e integrato fra i vari assessorati del Comune”.