San Benedetto - Domenica 8 novembre Marche Centro d’Arte, grazie al sostegno della Fondazione Cassa di Risparmio di Ascoli Piceno, presenta il quarto appuntamento di Le Arti si incontrano.
Infatti presso Kabina Welcome di San Benedetto del Tronto (via Torino 200), a partire dalle ore 17 si terrà un incontro dal titolo “L'arte di mascherarsi” durante il quale sarà proiettato il film Ferdinando I Re di Napoli diretto da Gianni Franciolini, come introduzione a una conferenza con il Professor Stefano Papetti, curatori della serata sono Francesco e Paolo R. Maria Aceti, il primo, autore di commedie a soggetto, regista teatrale ("regista-pedagogo") e attore di prosa, il secondo, poeta visivo e sonoro, lector Dantis e insegnante di Dizione Poetica in lingua italiana a cantanti d'opera italiani e stranieri.
L’incontro si concluderà con 
l’Apericena che, oltre che un piacevole momento di convivio, potrà 
essere anche un momento di confronto con i relatori su questioni 
specifiche.
Kabina Welcome è
 più di un centro culturale, è più di un pub! Cultura, teatro, musica, 
gioco, sport. È un luogo dove incontrarsi e stare insieme. Collocata 
all'interno dell’Ex- Cabina Enel di Fosso dei Galli di Porto d’Ascoli, 
risalente agli anni ’30, vuole essere un luogo di condivisione del tempo
 libero, accogliente, socializzante e “competitivo” con i luoghi dello 
“sballo”. 
Kabina Welcome intende evidenziare, riconoscere e rafforzare 
il fondamentale ruolo della cultura in tutte le sue espressioni: il 
teatro, la musica, la danza, il gioco e lo sport, la letteratura e la 
poesia per la crescita integrale delle persone e lo sviluppo del 
territorio.
Per partecipare è necessaria la prenotazione, per info e prenotazioni basta chiamare il numero 348.3369040
La
 serata è il terzo appuntamento del progetto “Le arti si incontrano”, 
organizzato in collaborazione con la Scuola di pedagogia teatrale Teatro
 degli Aceti (che segue la parte riguardante il teatro), con Galleria 
Marconi e con OverJazz School.
Già dal terzo incontro, “Le arti 
si incontrano” si sono spostate presso il Centro Culturale Kabina 
Welcome in via Torino 200 a San Benedetto del Tronto, una location che 
si è dimostrata più calda e ha offerto la possibilità di un tempo più 
disteso per il progetto. 
Domenica primo novembre, infatti i 
relatori Ettore Nova e Ambra Vespasiani hanno costruito un percorso 
intorno al bel canto che partendo dalla voce di Maria Callas ha 
raccontato il mondo della lirica e il tempo di attività della grande 
soprano. Un percorso che non si è limitato al racconto e alla 
spiegazione e al racconto ma che si è avvalsa dell’ascolto delle voci 
dei più importanti cantanti del tempo.
L’idea alla base di “Le 
Arti si incontrano” è quella di far nascere nuove idee, nuova energia e 
aggregazione sul territorio, utilizzando l’incontro tra i linguaggi 
artistici che si raccontano in un contesto nuovo, unico e sinergico, che
 mette in rapporto contesti differenti. 
Il risultato che si spera nasca è
 una contaminazione di sensibilità diverse, capace di sviluppare 
creatività e partecipazione sul nostro territorio.
Il relatore 
Stefano Papetti è conservatore delle collezioni comunali di Ascoli 
Piceno e direttore della Pinacoteca Civica, dell Galleria Civica di Arte
 Contemporanea "Osvaldo Licini" e del Museo dell'Arte Ceramica, è 
docente a contratto di Museologia e Restauro dei Beni Culturali presso 
l'Università degli Studi di Camerino e presidente della Fondazione 
"Salimbeni" in San Severino Marche (MC). 
Nel corso degli anni ha 
pubblicato circa ottanta volumi dedicati principalmente al contesto 
artistico marchigiano, pubblicati presso le case editrici Federico 
Motta, Il Sole 24 Ore, Electa ec.: i suoi articoli inoltre sono stati 
pubblicati sull' "Osservatore Romano" e "Il Sole 24 Ore".