Fermo - 
La
 filosofia che si spoglia del cliché di squisita attività intellettuale 
accessibile a pochi, chiusa negli studi e nelle biblioteche degli 
accademici, per vivere una nuova esistenza in mezzo alla gente comune, 
nei luoghi della quotidianità, entrando nei momenti e nelle abitudini 
usuali delle persone, diventando stimolante compagna di viaggio nella 
vita di ognuno. 
Una quindicina di illustri filosofi di tutta 
Italia, tra cui docenti delle università più prestigiose, saranno 
presenti alla terza edizione del Filofest, Festival della Filosofia di Strada, ovvero per “non filosofi”, che si terrà il 28/29/30 e 31 Agosto 2014 a Fermo ed Amandola a
 ridosso dei Monti Sibillini. 
Una manifestazione che vuole avvicinare la
 filosofia a tutti, con un linguaggio accessibile, favorendo la 
partecipazione, il coinvolgimento, lo scambio tra i partecipanti ed i 
filosofi. La filosofia che va incontro al cittadino comune, per proporre
 un cammino insieme di riscoperta e approfondimento dei significati 
dell’esistenza.L’edizione
 in allestimento, con tema “Abitare la precarietà. Fluidi Scenari Giusta
 Distanza Nuovi Equilibri”, avrà luogo nelle consuete location -bar, 
agriturismi, bed and breakfast, piazze, auditorium, sentieri, teatro- 
nel contesto del Parco Nazionale dei Monti Sibillini.
La
 manifestazione, che avrà due anteprime, in Ascoli Piceno il 23 luglio 
2014 e a Porto Sant’Elpidio (FM) il 27 agosto 2014, si articola nelle 
modalità sperimentate con successo delle colazioni filosofiche, 
passeggiate meditative, laboratori esperienziali, interviste a filosofi,
 confronti tra filosofi, dibattiti.
L’edizione
 2014 proporrà -novità di notevole portata- un laboratorio in lingua 
inglese, condotti da un consulente di madrelingua, così da intercettare 
le numerose presenze straniere nel nostro territorio e aprirsi ad una 
dimensione internazionale. Verrà inoltre ospitato un laboratorio di 
econarrazione in collaborazione con la Libera Università di Anghiari.
Una ventina di incontri-confronti tra filosofi e pubblico su altrettante tematiche di grande interesse, fino alle attività di “philosophy for children” filosofia per i bambini, che aiuta i giovanissimi ad avvicinarsi alla conoscenza in modo critico e non dogmatico.
Incontri nei bar, ristoranti, agriturismi e hotel con le “colazioni filosofiche” alle 9 di mattina e poi gli “aperitivi filosofici”
 sotto le stelle la sera, e ancora nelle piazze e nei luoghi più 
suggestivi dei centri storici, nei musei, nei boschi immersi nella 
natura dei Monti Sibillini con il laboratorio in notturna di 
econarrazione, vicino al Lago di S. Ruffino, con la “passeggiata meditativa intorno al lago”.
Partecipazioni di assoluto prestigio: hanno dato la loro adesione numerosi filosofi di livello nazionale come Vito Mancuso, Salvatore Natoli, Telmo Pievani, Duccio Demetrio, Roberto Mancini, oltre ad Augusto Cavadi, insieme al quale tutto ha avuto inizio.L’iniziativa si avvale della collaborazione degli enti locali e di varie associazioni del terzo settore.
L’ edizione in allestimento ha ottenuto il patrocinio della Presidenza del Consiglio dei Ministri ed è realizzata in collaborazione con la Regione
 Marche, la Provincia di Fermo, la Comunità Montana dei Monti Sibillini,
 i Comuni di Fermo, Amandola e Montefortino, la Fondazione CARIFERMO, la
 Camera di Commercio di Fermo, la Banca dell’Adriatico ed altre aziende 
private.