 altrettanto spesso offesa nei fatti? Attraverso video tratti da YouTube, accompagnati dalla lettura di testi letterari e saggistici, si ricostruirà l'involuzione dell'immagine femminile dagli anni '80 fino ad oggi. La donna da persona è tornata ad essere corpo nell'apparente indifferenza e complicità della società civile. Durante l'evento, che vedrà la partecipazione straordinaria della danzatrice e coreografa Mariangela Pespani, verrà proiettata la versione integrale del documentario shock Il corpo delle donne e letti brani tratti da opere fondamentali del nuovo femminismo come I monologhi della vagina. Il terzo appuntamento che chiuderà la rassegna si terrà a gennaio e sarà dedicato alla parola Diversità.
altrettanto spesso offesa nei fatti? Attraverso video tratti da YouTube, accompagnati dalla lettura di testi letterari e saggistici, si ricostruirà l'involuzione dell'immagine femminile dagli anni '80 fino ad oggi. La donna da persona è tornata ad essere corpo nell'apparente indifferenza e complicità della società civile. Durante l'evento, che vedrà la partecipazione straordinaria della danzatrice e coreografa Mariangela Pespani, verrà proiettata la versione integrale del documentario shock Il corpo delle donne e letti brani tratti da opere fondamentali del nuovo femminismo come I monologhi della vagina. Il terzo appuntamento che chiuderà la rassegna si terrà a gennaio e sarà dedicato alla parola Diversità.