elementare Luciani-San Filippo e Malaspina di Ascoli, le scuole di Acquasanta Terme, Offida e Sant’Egidio alla Vibrata. Le aziende, le attività commerciali e gli enti che daranno ristoro ai questuanti nella giornata del 15 gennaio sono la Gastronomia di Zè Migliori, alcuni negozi di Acquasanta e l’Azienda agraria dell’ITA (Marino del Tronto); nella giornata del 16: la casa di riposo per anziani di Offida, il Circolo anziani di Castel di Lama con canti intorno al bellissimo presepe all’aperto, l’azienda agraria-caseificio Rapini “La Vergara” di Tose e l’azienda-frantoio Cartofaro di Campolungo dove si concluderà il giro con la benedizione del bestiame ed i canti intorno ad un grande falò preparato nell’aia delle case coloniche per accogliere e rifocillare gli infreddoliti e stanchi questuanti. L’intenso programma continua il 17 gennaio con la partecipazione all’iniziativa organizzata dall’Associazione il Carnevale di Ascoli e si conclude a Cossignano con la messa alle ore 17.30 nella Chiesa parrocchiale, i canti di questua lungo le vie del paese e la cena presso l’agriturismo della famiglia Capannelli.