campo cinematografico, ma che ha imboccato l’unica oggi possibile, quella dell’onestà intellettuale”. I cinque lavori che compongo l’opera (Dakar, Ville vivante, di Mansour Kébé; Dakar, synthaxe urbaine di Arfang Saar-Crao; Dakar Deuk Raw di Mariama Sylla; Mbeddu Buur di Moussa Seydi; DK 2182 di Massaer Dieng), raccontano con tagli e soggetti diversi alcune delle facce di una città, Dakar appunto, in continua espansione. TAMBURINO di venerdì 17 ottobre
Teatro Concordia di San Benedetto del Tronto
proiezioni dei documentari in concorso ‘ItaliaDoc’ dalle ore 09.00:
Insc’Allah (26’) di Rocco Busi e Sara Pattini;
Terre di schiavi (56’) di Giuseppe Giannotti;
Dallo zolfo al carbone (53’) di Luca Vullo;
Numero uno in lista (52’) di Giacomo Durzi.
Proiezioni dei documentari in concorso ‘ItaliaDoc’ dalle ore 16.00:
Il tempo del dopo. IBalcani di Pedrag Matvejevic (50’) di Graziano Conversano;
Code di lucertola (48’) di Valentina Giovanardi;
La besa di Luce (52’) di Turi Finocchiaro e Nathalie Rossetti;
Boccioli di rabbia. Dieci giorni con Rawa (52’) di Michela Guberti.
Auditorium di San Benedetto
Proiezioni dei documentari della sezione a latere ‘Always doc on the road’ dalle ore 09.30:
I profili: Adolfo Broegg_ Io ti racconto (2008, 66’) di Massimo Monacelli;
I popoli, la Storia, la memoria_ La strada dei capelli (2006, 20’) di Fredo Valla;
I filmdoc di Italo Moscati_ Passioni nere (2005, 102’) di Italo Moscati.
Proiezioni dei documentari della sezione a latere ‘Always doc on the road’ dalle ore 15.30:
I profili: “il Prof.” Vittorio De Luca_ Il teatro e la professione (2007, 64’) di Paolo Pisanelli;
I reportage_ La vita di Gesù (2006, 84’) di Sergio Basso.