diritti dei bambini, Clara Maccari, ne ha rimarcato il messaggio alto: «E' un’iniziativa fuori dalle righe che coniuga l’arte, la cultura e il mondo dell’infanzia. Condividiamo lo spirito che anima l’associazione “La Luna a dondolo” e spero che questa proposta possa aumentare l’attenzione verso il mondo dell’infanzia». L’esposizione verrà inaugurata sabato 4 ottobre, alle 15,30, alla presenza degli autori che per primi guideranno i visitatori nel percorso dedicato ai bambini, alle famiglie e in generale a tutti coloro che vogliono emozionarsi attraverso l’arte. Eleonora Rampichini, presidente de “La Luna a dondolo”, si sofferma sul lato interattivo: «I bambini vengono invitati a giocare e a toccare le installazioni accompagnati dagli insegnanti, c’è un contatto umano. Abbiamo anche attivato una convenzione con l’Università di Macerata, con la facoltà di Scienze della Formazione». Nell’ambito della mostra sono previsti: un convegno dal titolo “Cibo da tavola” curato dalla pediatra Lucia Tubaldi (il 18 ottobre), e laboratori del gusto di Slow Food, il sabato e la domenica. Inoltre l’azienda Fileni propone un concorso per le scuole dal titolo “Metà Palla, Metà Pollo”.