 "L'innesto" di Luigi Pirandello, opera giovanile del grande autore siciliano, ma che già contiene in nuce tutti gli elementi fondamentali della drammaturgia pirandelliana in un intreccio di grande coinvolgimento emotivo. Vengono infatti trattati temi forti ed attuali come la crisi di coppia, il dramma di uno stupro, il problema dell’infertilità, l’aborto. Questa, in sintesi, la trama della rappresentazione: sposata a un uomo quasi sicuramente sterile, Laura Banti è violentata in un parco romano da un bruto che la rende gravida. Il marito vorrebbe che abortisse, ma la donna non può rinunciare ad essere madre. C’è in questa vicenda  tutto il travaglio di un conflitto insanabile che proprio l’amore, paradossalmente, alimenta e tiene in vita, un conflitto ora sotterraneo ora palese, ma pur sempre violento, che i due personaggi sono costretti a vivere fino in fondo, senza riserve, entrambi al contempo vittime e carnefici.
"L'innesto" di Luigi Pirandello, opera giovanile del grande autore siciliano, ma che già contiene in nuce tutti gli elementi fondamentali della drammaturgia pirandelliana in un intreccio di grande coinvolgimento emotivo. Vengono infatti trattati temi forti ed attuali come la crisi di coppia, il dramma di uno stupro, il problema dell’infertilità, l’aborto. Questa, in sintesi, la trama della rappresentazione: sposata a un uomo quasi sicuramente sterile, Laura Banti è violentata in un parco romano da un bruto che la rende gravida. Il marito vorrebbe che abortisse, ma la donna non può rinunciare ad essere madre. C’è in questa vicenda  tutto il travaglio di un conflitto insanabile che proprio l’amore, paradossalmente, alimenta e tiene in vita, un conflitto ora sotterraneo ora palese, ma pur sempre violento, che i due personaggi sono costretti a vivere fino in fondo, senza riserve, entrambi al contempo vittime e carnefici.