avvicendarsi differenti improvvisazioni di durata variabile dai 2 ai 10 minuti, introdotte da un Maestro di Cerimonia che ha il compito di gestire la gara e mantenere il contatto col pubblico. Pubblico che, come al solito, interagisce con gli attori fornendo loro spunti per la costruzione delle scene e votando alla fine la migliore esibizione. Un pallottoliere gigante al lato del palco scandirà inesorabile il punteggio delle due squadre. Si avranno quindi sfide incrociate, alternate o duelli (se i gruppi si esibiscono insieme o separatamente), il tutto condito dai più disparati stili di rappresentazione, dal western alla fantascienza, dal teatro shakespeariano al musical, che il Maestro di Cerimonia potrà abbinare a piacimento ai singoli incontri per aumentarne la difficoltà. Un musicista e un regista luci improvvisano con gli attori ed hanno il ruolo di sottolineare ciò che accade in scena creando atmosfere o suggerendo cambi, controscene e monologhi. Al contrario di altri spettacoli d'improvvisazione dove il pubblico viene solitamente interpellato dal palcoscenico, all'istante, durante lo show, in questo caso le indicazioni vengono scritte dagli spettatori su apposite schede raccolte pochi istanti prima dell'inizio dello spettacolo.