delle Marche, cittadini del Mondo” ed era rivolto alle scuole di ogni ordine e grado, per riflettere ed approfondire i valori umani, etici e culturali, e per riscoprire e valorizzare la propria storia e le proprie potenzialità in una prospettiva di apertura al futuro del mondo. Le tematiche proposte, in particolare, erano le seguenti: cittadini delle Marche, cittadini del mondo; storia, memoria, identità; dall’emigrazione all’immigrazione. Gli alunni sambenedettesi hanno presentato un lavoro sul tema della “storia-memoria-identità-emigrazione-immigrazione”. È stata composta una poesia in dialetto sambenedettese, dal titolo “La terra mmine”, trascritta sia su un maxi cartellone che in un librone, con strofe illustrate in sequenza dai bambini utilizzando varie tecniche grafico–pittoriche-espressive. Il lavoro è stato rielaborato in formato digitale “power-point” e in un cd che verrà utilizzato per un’apposita pubblicazione da parte della Regione Marche e dell’Ufficio scolastico regionale, con tutti gli elaborati premiati. Al Ventidio Basso era presente una delegazione di alunni, genitori e docenti per ritirare il premio, accompagnata dalla dirigente Stefania Marini: Enrica e Francesca Ciarrocchi, Lina Damiani, Cristina Tania Fanini, Laura Fazzini, Marinella, Nunzia e Rosaria Liberati, Anna Luzi, Maria Paola Salzano, Marianna Sorrentino, Maria Cristina Testa. Si trattava della terza edizione della “Giornata delle Marche” (www.giornatadellemarche.it), organizzata dalla Regione Marche e dall’Usr.Alcuni giorni prima, mercoledì 5 dicembre, gli alunni della stessa scuola, accompagnati dalle famiglie, per un totale di circa 150 persone, e dalle insegnanti (le stesse sopra