Di contro, oggi essa è oggetto di una riscoperta anche nella musica contemporanea Pop, Rock, Latin e Jazz tanto da essere utilizzata come strumento nelle produzioni discografiche e nei concerti di star internazionali. E’ un concorso aperto, come dice il bando, “a fisarmonicisti creativi e proiettati verso il futuro”. Ospite speciale della serata sarà Simone Zanchini, fisarmonicista tra i più interessanti e innovativi del panorama internazionale, che proporrà alcuni assaggi della sua musica, tra i confini della musica contemporanea, acustica ed elettronica. La giuria del Festival sarà presieduta da Marco Giannotti, Direttore del Conservatorio “G. Rossini” di Pesaro, e comprende alcuni nomi prestigiosi del mondo della fisarmonica, quali Gervasio Marcosignori, Oscar mondiale della fisarmonica, Pierpaolo Salvucci, storico della musica, musicologo e direttore di fisorchestra, Sergio Scappini, Concertista e Titolare della cattedra di fisarmonica al Conservatorio "G. Verdi" di Milano, Marco Lo Russo, Compositore di Rai Trade e Fisarmonicista di Nicola Piovani, Mirco Patarini, Concertista ed Editore della rivista Strumenti & Musica, Kimmo Mattila, Direttore dell'Istituto finlandese della fisarmonica di Ikaalinen, Luigi Bruti ideatore della V-Accordion e Direttore Marketing di Roland Europe, Akira Hanechi Presidente di Roland Europe. Nella serata del festival si esibiranno i migliori fisarmonicisti selezionati come rappresentanti dei Paesi che hanno aderito all’iniziativa e che, oltre all’Italia, comprendono Inghilterra, Germania, Austria, Scandinavia, Francia, Benelux, Spagna, Portogallo, Repubblica Ceca, Canada e Brasile. Questi finalisti provengono dalle varie selezioni nazionali, che hanno visto la partecipazione di numerosissimi fisarmonicisti e si sono spesso trasformate in eventi a grande partecipazione di pubblico, come, ad esempio, in Brasile, dove oltre 800 persone hanno assistito alla finale tenutasi presso l’Elis Regina Auditorium di San Paolo.