stata l’occasione che ha riportato a Fano opere della città romana che i fanesi attendevano da cinquant’anni. La capacità da parte del Museo Civico di curare e valorizzare questo patrimonio sì da portare tanti visitatori ha contribuito alla proroga decisa dalla Soprintendenza, e di questo sono molto soddisfatto anche come assessore alla Cultura”. Tra gli obiettivi che il Museo civico intende raggiungere c'è quello di collaborare con altre istituzioni culturali al fine di realizzare una rete museale cittadina ovvero una struttura articolata in grado di garantire servizi di utilità comune e creare criteri e strumenti di organizzazione generale, come ad esempio l'adozione di un biglietto unico che permetta l'ingresso alle diverse realtà monumentali e museali, che siano omogenei per le strutture che ne fanno parte. Ciò potrà avere ancora più importanza con la realizzazione della nuova struttura museale che intorno al 2010 vedrà completato l’ampliamento del Museo Civico con i locali dell’annesso Palazzo de’ Cuppis il cui progetto è in fase di realizzazione attraverso la collaborazione tra l’Assessorato alla Cultura e quello dei Lavori Pubblici. Un progetto importante per la città che in poco tempo vedrà rinnovate due tra le maggiori istituzioni culturali, con la realizzazione della Biblioteca Multimediale e del Nuovo Museo Civico. Due esempi dell’importanza della presenza e intervento del pubblico e del privato nella vita cittadina. Infatti, mentre la Biblioteca sarà realizzata quasi totalmente grazie al generoso sostegno economico della Fondazione Montanari, che ha scelto anche il progetto, il Nuovo Museo Civico sarà interamente di matrice comunale, sia per quanto riguarda i finanziamenti sia per la parte tecnica. Infatti gli architetti dell’assessorato ai Lavori Pubblici lavorano al progetto mentre esperti del settore Cultura (dirigenza e direzione museale) curano la realizzazione dell’allestimento. Tante altre le iniziative del Museo promosse durante l'anno. A dicembre 2006, infatti, il Museo ha ospitato “Aperitivo d'arte”, a cura del sistema turistico locale Marcabella in collaborazione con l'associazione Viandanti dei Sapori, con
apertura straordinaria fino alle 23,00, visite guidate gratuite e intrattenimento musicale. L'iniziativa è stata ripetuta l'1 e 2 giugno di quest'anno con l'aggiunta di una performance dell'artista Giancarlo Pucci, dal titolo Viva l'Arteviva, e di un commento musicale di musica celtica dal vivo curato dal gruppo Musicaparole e con un revival di canzoni dei Beatles proposto dal gruppo Astralmusic. Durante l'inverno numerose scolaresche provenienti da Fano, Pesaro e dalle località vicine hanno potuto fruire delle visite guidate curate dalla Cooperativa Comedia grazie al “Progetto Didarte” che prevede anche incontri laboratoriali presso la sacrestia di S. Pietro in Valle e i locali di Casa Cecchi. Oltre 1000 gli alunni che hanno partecipato al progetto nel 2006, mentre per l'anno scolastico 2007/2008 ci sono prenotazioni di vari istituti per un totale di 959 studenti. Successo anche per le visite guidate gratuite effettuate da Luca Fabbri, Presidente della Pro Loco “Fanum Fortunae” la seconda domenica del mese, in concomitanza con la Fiera dell'Antiquariato, che hanno approfondito di volta in volta, le varie sezioni del museo. Anche quest'anno a maggio il Museo ha aderito alla “Settimana della Cultura”, dal 12 al 20, promossa dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali. Inoltre, il giorno 19 maggio il Museo ha partecipato all'iniziativa del Ministro della Cultura e della Comunicazione francese “La Nuit des Museés” allietando i visitatori con alcune letture a cura dell'Associazione Culturale “Teatro La Bugia” e brani eseguiti dal Fano Jazz Club, il tutto trasmesso in diretta digitale su Radio Fano. Il periodo estivo è stato molto positivo: più di 2.000 le persone che tra giugno e agosto hanno scelto di dedicare una visita al Museo, contro le circa