denominatore l’essere partecipi delle diverse realtà politico-culturali ed economiche di altri paesi. Con l’obiettivo di costruire ponti tra mondi che sembrano così vicini e, allo stesso tempo, così lontani e con l’intento di sensibilizzare e far conoscere questa realtà africana unitamente alle attività e ai progetti della missione Ngaremara (info: www.ildiso.it )». Per la tribù seminomade “turkana” che vive in quelle terre la missione si configura come importante punto di riferimento, per quel che riguarda il servizio sanitario, garantito tramite dispensario medico e clinica mobile ed il servizio scolastico, garantito tramite scuole primarie e asili dislocati sul territorio, unitamente ad una casa di accoglienza per bambini portatori di handicap fisici. Assicura infatti i presupposti per l’esistenza stessa di questi servizi là dove il governo keniota, ancora molto fragile nella sua struttura ed offerta, non riesce a coprire le spese per la gestione e la realizzazione di queste prestazioni di così vitale importanza per la popolazione. L’esposizione è realizzata con il patrocinio dei Servizi educativi del Comune di Fano, in collaborazione con il Csv, Centro servizi del volontariato, l’associazione di volontariato Millevoci, il Cremi, Centro ricerche e mediazione interculturale e il Cmd, Centro missionario diocesano. L’inaugurazione sarà mercoledì 17 alle ore 16. Si potrà poi accedere all’esposizione dal lunedì al venerdì, con orario 10-12.45, 16-17.45 ed il sabato e la domenica con orario 17-20. La mostra verrà poi allestita stabilmente presso “Casa Cecchi”, a servizio delle classi scolastiche che vorranno visitarla. Per info: 0721 887603 (Cremi)