 Costanzo, che raccoglie sotto questo marchio i più importanti Teatri e Enti  italiani di produzione teatrale, tra cui l’Eliseo di Roma, l’Augusteo di Napoli, il Massimo di Palermo, il Verdi di Firenze e il Teatro Nuovo di Milano. La Riccitelli è stata individuata e contattata proprio per la garanzia di affidabilità che ha saputo conquistare in soli due anni di attività in ambito teatrale, per dar vita a un vero e proprio network nazionale di teatro privato che vede la Società teramana tra i “soci fondatori” dopo la sottoscrizione dell’adesione da parte del presidente Cocciolito, avvenuta nei giorni scorsi al Teatro Parioli di Roma alla presenza di un notaio. Questo comporterà una ulteriore crescita qualitativa delle proposte che la Riccitelli è in grado già oggi di offrire alla città, assicurando l’inserimento di Teramo in una circuitazione nazionale che la posiziona al pari delle più importanti città italiane nell’ambito della programmazione artistica e teatrale.
Costanzo, che raccoglie sotto questo marchio i più importanti Teatri e Enti  italiani di produzione teatrale, tra cui l’Eliseo di Roma, l’Augusteo di Napoli, il Massimo di Palermo, il Verdi di Firenze e il Teatro Nuovo di Milano. La Riccitelli è stata individuata e contattata proprio per la garanzia di affidabilità che ha saputo conquistare in soli due anni di attività in ambito teatrale, per dar vita a un vero e proprio network nazionale di teatro privato che vede la Società teramana tra i “soci fondatori” dopo la sottoscrizione dell’adesione da parte del presidente Cocciolito, avvenuta nei giorni scorsi al Teatro Parioli di Roma alla presenza di un notaio. Questo comporterà una ulteriore crescita qualitativa delle proposte che la Riccitelli è in grado già oggi di offrire alla città, assicurando l’inserimento di Teramo in una circuitazione nazionale che la posiziona al pari delle più importanti città italiane nell’ambito della programmazione artistica e teatrale.