Cammino Francescano, nuovo ostello ad Ascoli

Cammino Francescano, nuovo ostello ad Ascoli

Sarà l'ex chiesa di Sant'Ilario la nuova sede per la cerimonia conclusiva

L'inaugurazione avrà luogo domani (mercoledì 1 maggio), alle ore 18.30, alla presenza di autorità religiose, il vicario del Vescovo don Emidio Rossi e amministratori locali: il Presidente della Provincia Piero Celani, il Sindaco di Ascoli Guido Castelli e l’Assessore provinciale alla Cultura Andrea Maria Antonini. Presenti alla cerimonia saranno anche i 70 pellegrini che, proprio nella città delle cento torri, termineranno il tragitto di quasi 200 km del Cammino Francescano.

Nel tempietto votivo di Sant’Emidio alle Grotte, edificato nel 1770 dal Giosafatti e ricavato su antichissime catacombe del IV secolo d.c., si celebrerà alle 18, il sacro rito della consegna dell’Emidiana (l’attestato che la Chiesa rilascia ogni volta che si completa un pellegrinaggio di fede riconosciuto) ai reduci del Cammino Francescano della Marca da parte della Confraternita di San Jacopo di Compostella.

Al termine della consegna delle credenziali, verrà inaugurato l'ostello ristrutturato grazie a risorse regionali, su impulso dell’Amministrazione Provinciale, ricavato nella ex Chiesa di Sant’Ilario (risalente al XII D.C. secolo) che già ospita, tra l’altro, la locale associazione “Sant’Emidio nel mondo”.

“Sarà una giornata di condivisione e festa – spiega l’Assessore Antonini – in cui oltre a dare il benvenuto agli oltre 70 pellegrini dopo la bellissima esperienza del cammino, sarà anche un modo per salutare, alla presenza di istituzioni e cittadinanza, il ritorno alla fruibilità di un edificio che potrà diventare un importante punto di riferimento per chi voglia vivere nel Piceno l’esperienza di un pellegrinaggio immerso nei luoghi d’arte”.