Caldo, assistenza agli anziani

Caldo, assistenza agli anziani

Interventi in favore della terza età, dal Pronto Farmaco all’assistenza domiciliare


L’Amministrazione Comunale del resto, nonostante la crisi  economica,  si  è sempre mossa con energia e determinazione per mantenere servizi agli anziani, specie i non autosufficienti che sono coloro che richiedono maggiore attenzione. L’afa di questi giorni – conclude il sindaco  Guido  Castelli – sta  mettendo a dura prova gli anziani che sono i più esposti ai rischi derivanti dalle condizioni  climatiche. Le ondate di calore per un anziano possono avere conseguenze importanti e compromettere le loro condizioni di salute”.
Per dare “refrigerio” ecco  quindi che l’Amministrazione per il tramite dell’Assessorato alle Politiche Sociali ripropone l’intervento   di E … state in salute, già collaudato e positivamente nel 2010, in collaborazione con volontari della Croce Rossa, “volontari – dice l’assessore Ferretti – ai quali va il merito dei risultati ottenuti fin ad ora e ai quali va la mia stima per come riescono a conciliare la famiglia, il lavoro e, appunto, il volontariato”.
Infatti, anche quest’anno, il Comune di Ascoli Piceno e il Comitato  locale della Croce Rossa hanno messo  a punto, sul modello londinese, un piano anti-caldo che, fino al 20 agosto vedrà dei volontari  della CRI intervenire in situazioni di emergenza.
Con delle bici  appositamente attrezzate per il primo soccorso, durante le ore più calde della giornata, sia al mattino (dalle 10.00 alle 12.00) che al pomeriggio (dalle 16.00 alle 19.00), un equipaggio composto da ciclisti in uniforme su bici di Croce Rossa gireranno per le vie del centro e con visite programmate ai Circoli per Anziani, a disposizione della cittadinanza e dei turisti per effettuare interventi di primo soccorso. Lo stesso servizio potrà essere effettuato, in particolari circostanze, con l’ausilio di uno scooter.
 “Siamo pronti ad intervenire – dice Battista Faraotti, commissario del Comitato locale della Croce Rossa – in caso  di cadute, svenimenti, per misurare la pressione e tutte quelle specificità legate all’emergenza caldo. Sono molto contento che si sia rinnovata la collaborazione tra la Croce Rossa ed il Comune per un servizio apprezzato dai cittadini e voluto fortemente dal nostro comitato per cercare di stare sempre più vicini alla popolazione ed in particolare quelle persone bisognose di cure ed assistenza”.
Molti sono i servizi che l’Amministrazione Comunale  rivolge alla terza età.
“Attualmente – ci dice l’assessore Ferretti – gli anziani in assistenza domiciliare sono 127 e 31 quelli che usufruiscono del servizio di telesoccorso. Si tratta di tutti anziani soli e senza risorse familiari”.
Tra gli altri interventi, il Pronto Farmaco, sempre con la Croce Rossa, già attivo dallo scorso anno, che consente la consegna dei farmaci direttamente a casa durante la notte e i festivi per gli ultrasessantacinquenni.
“Ricordo – prosegue l’assessore Ferretti – che a breve questo servizio verrà ampliato per i sessantacinquenni che risiedono alle Tofare in previsione dello spostamento della farmacia e per attenuare l’eventuale disagio verranno consegnati a domicilio tutti i tipi di farmaco con ricetta e da banco 24 ore su 24. Gli anziani coinvolti sono circa 240 e verranno muniti di un apposito tesserino nominativo”.
Ricordiamo poi il trasporto gratuito svolto dall’Associazione dei Vigili del Fuoco. Il lunedì, mercoledì e venerdì, dalle ore 8.00 alle ore 12.00, chiamando il numero 0736/240129 o il 320/4395455, un auto trasporterà gratuitamente  l’anziano.
Sarà possibile così accompagnare le persone anziane, pur autosufficienti, che hanno necessità di recarsi nelle strutture sanitarie cittadine, sia pubbliche che private, o presso le  sedi di Enti pubblici quali l’Inps, l’ufficio postale, gli uffici finanziari, l’ufficio del gas metano.
Al trasporto provvederanno i volontari dell’Associazione Nazionale Vigili del Fuoco che hanno dato la loro disponibilità.
Per gli anziani di Poggio di Bretta, che ne hanno fatto  richiesta, l’Assessorato alle Politiche Sociali ha predisposto un servizio di trasporto, 2 volte settimanali, fino al pianoro di colle S. Marco, nel mese di luglio per consentire loro di usufruire di qualche momento di frescura.
Nel mese di settembre, invece, è in programma anche un soggiorno estivo a Grottammare a costo agevolato.
Sono 22 gli anziani che lo scorso anno si sono avvalsi di questo  servizio che prevede la gratuità fino ad un reddito ISE di € 8.191.