L’iniziativa si inserisce in una serie di importanti eventi congressuali che si sono realizzati e si realizzeranno nel territorio locale grazie all’impulso dato da un progetto di marketing territoriale sulla filiera congressi, realizzato nel corso del 2007 e sollecitato, coordinato e finanziato dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Ascoli Piceno. Dal 2007 ad oggi la Fondazione ha avuto la possibilità di attivare una serie di relazioni che hanno permesso, grazie al lavoro e al contributo di uomini del territorio di portare nella nostra comunità iniziative congressuali di alto profilo.
Quella dell’ACOI rappresenta, infatti, un primato per la nostra regione: è la prima volta che le Marche ospitano un congresso nazionale di chirurgia.
I temi più importanti che verranno affrontati nel convegno abbracceranno tutti i campi della chirurgia, con particolare riferimento alla chirurgia oncologica dell’apparato digerente, alla chirurgia colo-rettale, alla chirurgia senologica, del pancreas, del fegato e dell’esofago. Particolare risalto verrà dato alle più moderne acquisizioni tecniche e tecnologiche soprattutto riguardanti la chirurgia mini-invasiva e la chirurgia robotica. Oltre a questi temi di interesse strettamente clinico, verranno dibattuti argomenti quali la ricerca della qualità e della sicurezza in sala operatoria e le modalità di comunicazione delle cattive notizie ai pazienti e alle loro famiglie.
Mi preme sottolineare – afferma il Prof. Luciano Landa, Presidente del Congresso - che la Fondazione Cassa di Risparmio di Ascoli Piceno e la città di Ascoli Piceno hanno svolto un ruolo fondamentale per la riuscita di questo importante appuntamento. In un momento in cui il nostro Paese attraversa una crisi palpabile, la sensibilità di un ente del Terzo Settore come la Fondazione Cassa di Risparmio di Ascoli Piceno nel supportare in maniera determinante il congresso della chirurgia ospedaliera italiana, è qualcosa che non può non fare leva sulla profonda gratitudine che la nostra comunità scientifica nazionale sente di tributare a chi ha reso possibile la realizzazione di questa manifestazione.
In occasione di tale evento, i circa 1500 chirurghi provenienti da tutta Italia, più del 90% dei quali da fuori regione, avranno la possibilità di conoscere il territorio del Piceno, con le sue bellezze paesaggistiche, storiche e culturali. Più di 25 sono le strutture ricettive, da Ascoli Piceno fino alla costa, coinvolte nell’organizzazione del Congresso.
La Fondazione Cassa di Risparmio di Ascoli Piceno ringrazia l’ACOI per aver risposto ad un preciso stimolo ed aver collaborato insieme nella consapevolezza dell’importanza che il turismo congressuale riveste per la crescita non solo economica ma anche culturale del nostro territorio.