Così il dirigente Postrada, Maurizio Collina
Utile per il controllo della falda freatica dopo i recenti fenomeni di cedimenti strutturali
Riteniamo inoltre che sia necessario istituire un apposito servizio di riferimento a cui i cittadini possano segnalare i danneggiamenti riscontrati. Molto utile sarebbe anche coinvolgere e sensibilizzare gli addetti alla pulizia della città, che ne conoscono tutti gli angoli percorrendoli ed operandoci quotidianamente, affinché segnalino tempestivamente all’ufficio preposto i danni che man mano si presentano.
La chiusura del museo dell’Alto Medioevo all’Eur di Roma riapre una storica disputa sui reperti longobardi rinvenuti nel 1893 a Castel Trosino in 293 tombe, portati a Roma e mai tornati ad eccezione del contenuto di due tombe nel 2004. Il materiale esposto nel museo di Roma è nella stragrande maggioranza proveniente da Castel Trosino costituendone la parte più pregiata e preziosa.
Il vento la trasporta fino a metà vallata del Tronto
Entra a far parte della commissione anche Paolo Carini
Incontro del Coordinamento Antidegrado per Ascoli
Le associazioni culturali hanno sottoscritto un documento che verrà inviato a tutti gli interessati
Memorabili le sue canzoni e le sue esibizioni. Era amato da tutti
La delegazione si fermerà a cena per degustare l’oliva all’ascolana e si intratterrà anche per presenziare all’atteso 'Premio Ascoliva'
Il quotidiano economico evidenzia che tra i capoluoghi di provincia delle Marche, tutti in discesa, Macerata si piazza al 31° posto, Pesaro al 34°, Ancona al 37° e Fermo al 56°.
Circa 250 imprenditori da Marche, Abruzzo, Lazio e Umbria. Al Teatro Filarmonici il 12 settembre l’evento dal titolo "Al Centro del Mondo” per analizzare gli scenari geopolitici e macroeconomici che ci attendono nei prossimi mesi.
La maialina più famosa del mondo annuncia i vincitori della votazione #PeppaPigDestinations2021, Ascoli Piceno è la vincitrice per la categoria CULTURA, insieme a Alberobello e Porto San Giorgio, rispettivamente vincitrici nelle categorie NATURA e MARE.
Ascoli è stato il confine più a nord sul quale sono piovuti i fondi della Cassa del Mezzogiorno