E' riuscito a truffare diversi istituti di credito per acquisire finanziamenti e procedere all'acquisto di autovetture di grossa cilindrata
Nel corso dell’indagine, è emerso come uno tra i metodi utilizzati dagli indagati per occultare la droga durante il trasporto fosse quello di celarla in “ovuli”, di varie dimensioni, confezionati con materiali plastici e gastroresistenti, assunti per via orale o rettale.
Arrestati due imprenditori e sequestrati, tra Rimini e San Marino, aziende e beni patrimoniali per 18 milioni di euro. Sequestri di abbigliamento contraffatto in tutta Italia.
Giro d’affari di circa 1 milione e mezzo di euro
Un’attività che ha consentito di smantellare un vero e proprio mercato del falso gestito da soggetti dell’etnia cinese operanti nel quartiere Prenestino di Roma, dove alcuni ambulanti extracomunitari della Riviera delle Palme erano risultati rifornirsi con una certa abitualità
Intervento della Guardia di finanza di Ancona con i Carabinieri del Nucleo CITES di Vicenza. disarticolato una organizzazione criminale costituita da soggetti di nazionalità cinese resisi responsabili di una ingente frode fiscale per quasi 2 miliardi di euro, nonché del riciclaggio e trasferimento in Cina dell’ingente mole dei proventi illeciti.
La Guardia di finanza ha scoperto ben 78 società coinvolte dislocate in Lombardia, Piemonte, Veneto, Emilia Romagna, Toscana, Lazio, Umbria, Marche, Abruzzo, Campania, Puglia, Calabria e Sicilia
Sono stati denunciati 44 soggetti tra persone fisiche e persone giuridiche; sono stati inoltre individuati oltre 230 lavoratori illecitamente somministrati nel corso degli anni oggetto di indagine e sono state accertate evasioni fiscali e contributive per oltre 12 milioni di euro a fronte dell’emissione ed utilizzo di fatture false per oltre 16 milioni di euro.
La Guardia di Finanza ha operato, su ordine della magistratura, un sequestro preventivo di beni per oltre 41 milioni di euro.
Emessi decreti di sequestro per oltre
15 milioni di euro. Le somme sequestrate sono riconducibili all’attività di un’associazione per delinquere, avente centro logistico ed operativo a Fano e ramificata in diverse regioni italiane, finalizzata all’evasione fiscale internazionale mediante la creazione di un complesso schema comprendente più società, alcune delle quali ubicate in Lettonia e Lituania ed esercenti la commercializzazione di articoli di abbigliamento.
L'indagine della Guardia di finanza ha condotto due persone agli arresti domiciliari. Sequestro preventivo per un noto night Porto d'Ascoli
Sono state denunciate 34 e sequestrato un circolo privato nell’Elpidiense
Mentre intascava una 'mazzetta' di 7.500 euro, per favorire una transazione, da 3 commercialisti della Campania, anch’essi tratti in arresto
Sequestrati beni e valori per 470.000 euro
I Carabinieri di Ascoli Piceno smantellano un terzetto di ladri seriali. Due pregiudicati campani arrestati e 6 i furti scoperti nella Provincia di Fermo
La Guardia di finanza di Venezia ha portato a termine 4 fermi
Micidiale colpo economico inflitto alla 'cosca Arena'
Due imprese del Pesarese hanno emesso fatture false per 20 milioni di euro.
Le Fiamme gialle hanno scoperto due promotrici: R.R. di Spinetoli (AP) – già nota per precedenti truffe – e Q.A. di Ascoli Piceno, si facevano spedire e poi rivendevano su piattaforme e-commerce come 'Shpock' e 'Subito.it' beni di ogni genere, fra cui scarpe vestiti, articoli per la pulizia della casa, aspirapolveri, nonché materiale scolastico, giocattoli, medicinali, coperte e beni di stretta necessità
Recisi i tentacoli dei clan sul tessuto economico palermitano e lombardo.
Terminerà a fine mese lo screening della popolazione di tutti i Comuni dell'Area Vasta 5 (esclusi Ascoli Piceno e San Benedetto del Tronto dove si è già svolto).