Passo decisivo per le procedure di appalto e l’avvio del cantiere dell’opera. Il nuovo ponte è stato progettato in modo tale da non interferire strutturalmente con il ponte in muratura sottostante
L'Arcivescovo di Pesaro, Mons. Piero Coccia ha informato che su richiesta del custode della basilica di San Francesco in Assisi la Regione Ecclesiastica delle Marche offrirà l’olio per la lampada di San Francesco il 4 ottobre 2020.
Presentata la Carta dei Valori, della cittadinanza e dellintegrazione
Carrabs: " Già il cambio del nome da Iacp a Erap non è di poco conto"
Ascoli: "Le Marche però retto bene all'assalto"
Fa parte di un ciclo di incontri volti a far conoscere le attività di ricerca
Il Divino Poeta e il viaggio ideale nell'anima dell'uomo
Interventi su S.S. 4 Salaria, S.P. 129 e messa in sicurezza di Ponte Moia sulla S.P. 89
Recepite quanto prima le prescrizioni, i lavori previsti saranno oggetto di appalto attraverso la predisposizione dei relativi atti.
Recuperare la storia dei nostri predecessori per essere di nuovo pionieri del futuro.
L'analisi è stata condotta su un campione delle 285 aziende associate.
Mariani: 'Ma queste premesse tecnico-sindacali appaiono irrilevanti rispetto all'atteggiamento dei sindacati di assoluta irresponsabilità di fronte alla situazione economico produttiva di un territorio. Le multinazionali non sono una vacca da mungere'.
Due iniziative che vanno ad aiutare le imprese. Due azioni condivise con la Camera di Commercio delle Marche, il Confidi Unico e la Regione Marche. Le spiega il direttore di Confindustria Centro Adriatico, Giuseppe Tosi.
Mariani: 'Il pericolo di perdere due presidi giudiziari sul territorio è reale. Il declassamento dei nostri tribunali avrebbe ripercussioni in termini economici e sociali, provocherebbe disagi logistici e maggiori spese, priverebbe il territorio di un importante competenza giudiziaria che invece per la sua rilevanza deve essere il più possibile vicina alle imprese'
L'associazione invita la Camera di commercio a revocare l'expo
Un progetto digitale per dare vita a una rete virtuosa di realtà commerciali e aziende territoriali; lo scopo principale è portare l’utente nel Piceno, per vivere un’esperienza turistica globale e contribuire alla ripresa delle comunità colpite dagli eventi sismici
Simone Mariani, vicepresidente: Ci sentiamo abbandonati dalla politica
Lattanzi: «Il clima che si è respirato è stato davvero bello e sereno»
Le aziende picene diventate anche un modello esportato in altre realtà italiane