"Il rilancio del Polo termale è tra gli obiettivi strategici del mio mandato"
Da oggi a lunedì oltre 11 mila ragazzi tornano sui banchi
Molte zone dell'entroterra sono prive di energia elettrica. Noleggiati 20 gruppi elettrogeni
I lavoratori dell'ex cartiera:« Ci sentiamo presi in giro, umiliati, dalle istituzioni e dalla proprietà»
«Tutte le Asl regionali hanno potuto disporre di una programmazione. Meno una. La nostra»
La stessa Prefettura di Ascoli Piceno ha segnalato la problematica e richiesto di individuare al più presto una soluzione in grado di salvaguardare i prioritari interessi della collettività
Dentro saranno trasferiti Seed lab e TecnoMarche
Ricordati con gli studenti i 100 anni dalla Grande Guerra
Il ricordo e il tributo delle istituzioni ai caduti per la libertà e la democrazia.
La celebrazione affonda le proprie radici all’8 dicembre 1949, quando il Papa Pio XII proclamava ufficialmente Maria «Virgo Fidelis Patrona dei Carabinieri», fissando la celebrazione della festa il 21 novembre, in concomitanza della ricorrenza della battaglia di Culqualber (Africa Orientale 1941).
Come tradizione la manifestazione ha avuto inizio dinanzi a Palazzo San Filippo, dove sono stati resi gli onori militari alla corona d'alloro apposta sulla facciata. Successivamente, a piazza Roma, le autorità civili e militari hanno reso omaggio alla corona deposta al monumento ai caduti. Presenti numerose autorità e scolaresche
Folta partecipazione degli studenti con riflessioni e brani dedicati alla Resistenza.
L’omaggio delle istituzioni ricordando i valori fondamentali di pace, democrazia e libertà.
Omaggio ai caduti riaffermando i grandi ideali di democrazia e libertà
Il sottosegretario Ferri ha aperto una piccola speranza nel recupero di magistrati al Tribunale piceno sottorganico in questo momento
Significativa
cerimonia del 3 ottobre con le scolaresche
Toccante cerimonia del 3 ottobre con le scolaresche
75° Anniversario dell’inizio della lotta di liberazione in Ascoli
Piceno
La lettera del sindaco al dirigente dell'Istituto comprensivo
Il 1° gennaio 2025 alle ore 18.00, nella Cattedrale Madonna della Marina di S. Benedetto del Tronto, il Vescovo consegnerà il Messaggio di Papa Francesco alle Autorità civili e militari.