L’appello della Polizia Stradale: "CHI GUIDA NON BEVE, per la propria e soprattutto per l’incolumità altrui, di tutti coloro che si pongono sulle strade confidando nella piena lucidità e massima attenzione di tutti i conducenti"
Il sindaco Enrico Piergallini ha intenzione di utilizzare come spazio per le attività esterne del Centro un’area verde di circa 400 mq – meglio conosciuta come la “pinetina dei ciechi”- a pochi passi dalla sede di Casa di Alice
Certo perché guardare dal buco della serratura una parte del film fa correre il rischio, come avvenuto in questo caso, di raccontare una storia diversa dalla realtà
Il giudizio è stato promosso dal Comune di Cugnoli (anche se nelle medesime condizioni di credito si trovano numerosi altri comuni del pescarese) con ricorso depositato in data 12.10.2012 presso il Tribunale Civile di Pescara
Cinque sfide da affrontare con urgenza per quella che appare come una vera emergenza ambientale per le Marche
Nelle prossime ore, inoltre, verrà completato anche il secondo stralcio: dalla Banca dell’Adriatico alla Fonte dei Cani
Per la Procura si sarebbe appropriato di circa 30 mila euro derivanti da irregolarità relative a mancate fatturazioni per fornitura di protesi dentarie
Nelle Marche sono state recuperate 6.051 tonnellate. La piccola percentuale che ancora sfugge alla raccolta si concentra nel settore industriale e in particolar modo nel “fai da te” in autotrazione, nautica e agricoltura
Spacca: 'La rapidità ed accuratezza con cui sono state attivate le procedure per l’ottenimento dello stato di emergenza ed effettuata la ricognizione dei danni hanno consentito la liquidazione di importanti somme a favore di Comuni e Province'
Il Tribunae del Riesame ha respinto il ricorso degli avvocati Lettieri e Di Berardino
In due avevano sottatto il cane al proprietario a titolo di risarcimento. Intervento e denuncia della polizia
Costui, oltre a porre in essere maltrattamenti di ogni tipo nei confronti dei suoi familiari, spesso usava violenza anche sulle cose, rompendo suppellettili di casa, piatti e bicchieri.
Ora il prosieguo dell'inchiesta, in collaborazione con la Mobile partenopea, sarà volto a verificare quale fosse la mente dell'organizzazione a Napoli.
Nel corso delle perquisizioni sono stati rinvenuti numerosi utensili di vario genere (trapani, flessibili, smerigliatrici, avvitatori) il cui possesso appariva ai militari operanti ingiustificato né veniva fornita la liceità della provenienza
Nella borsa gli agenti hanno trovato capi di abbigliamento per il valore commerciale di euro 350 circa, sottratti dal negozio Ovs
Il denaro, in base quanto riferito, sarebbe servito, oltre che per acquistare la divisa della ditta interessata all’assunzione (peraltro mai consegnata), anche per pagare alcuni politici locali, che, a dire della truffatrice, ne avrebbero agevolato l’assunzione
Lui, pur non essendo sambenedettese, era un vero innamorato della Città dove ha costruito la sua famiglia e il suo lavoro
Dopo un periodo di circa quattro anni, il Capitano Orazio RECCHIONI, destinato ad altro incarico presso il Nucleo Polizia Tributaria di Ancona
L’arresto, operato con la collaborazione dell’Arma locale, veniva eseguito in Alba Adriatica presso un condominio di Via Falò ove il latitante si era rifugiato dopo aver fatto perdere le proprie tracce
Nelle 2 notti tra lunedì 11 e mercoledì 13 Agosto 2014 dalle ore 23,30 alle ore 06,00 circa nel centro abitato della città (quartieri Centro Storico, Porta Romana, Porta Maggiore, Campo Parignano, Porta Cappuccina, Porta Cartara, Monterocco, Monteverde, Monticelli, Brecciarolo e Marino del Tronto)
Approvato documento organizzativo per la gestione dell'emergenze
L’uomo subito dopo veniva accompagnato in Questura per essere sentito in merito ai fatti accaduti, ma le dichiarazioni rese apparivano sin da subito contraddittorie
La Coalac prende forza e coraggio e scrive alla Cooperlat : ridateci lo stabilimento e facciamo da soli
Sono stati disposti servizi in ambito provinciale, volti a garantire il più alto livello di sicurezza agli abitanti e ai turisti, nonchè a disciplinare la scorrevolezza del traffico, la sicurezza e l’incolumità degli utenti della strada