Intelligenza artificiale: se ne parla ad Ascoli con i ricercatori universitari marchigiani

Intelligenza artificiale: se ne parla ad Ascoli con i ricercatori universitari marchigiani

L’Ordine degli Ingegneri di Ascoli propone una serie di incontri aperti a tutti per approfondire i temi legati all’innovazione.

Il tema dell’ intelligenza artificiale in questi ultimi anni è stato indubbiamente al centro dell’attenzione dell’opinione pubblica : quotidianamente vengono proposti dibattiti sulle applicazioni dell’IA ai vari settori delle attività umane: dalla medicina alle infrastrutture, dall’arte all’ economia.

Se da un lato il tema dell’apprendimento automatico (machine learning) da parte degli elaboratori, mostra ogni giorno i suoi aspetti più affascinanti e sorprendenti, occorre valutare anche l’impatto etico e sociale dell’innovazione, adottando sempre un spirito critico ed un approccio multidisciplinare.

Proprio per approfondire lo studio dei molteplici aspetti di questa tecnologia, l’ Ordine degli Ingegneri della provincia di Ascoli Piceno, su iniziativa del Consiglio dell’Ordine, già da qualche tempo si è dotato di una Commissione Intelligenza Artificiale, appositamente nata per proporre eventi su temi innovatici e per approfondire gli aspetti tecnici, normativi ed etici dell’Intelligenza Artificiale.

Per aiutare professionisti e semplici cittadini ad orientarsi nel mondo dell’IA, l’ Ordine degli Ingegneri di Ascoli ha ideato il progetto ”Intelligenza Artificiale: Conversazioni sul futuro”: un ciclo di appuntamenti dedicati ad applicazioni dell’ Innovazione anche nel contesto locale, che vede protagonisti docenti e ricercatori degli atenei marchigiani e non, quotidianamente impegnati nella creazione di algoritmi in grado di migliorare la nostra società.

Conversazioni sul futuro è un ciclo di incontri, patrocinato dal Comune di Ascoli Piceno, che prenderà il via Venerdi 21 febbraio alle 17 presso l’Auditorium del Polo Sant’Agostino di Ascoli con un intervento sul tema "Classificazione Urbana Intelligente: Strumenti di AI per la Gestione della città - Progetto Vitality-Ecosistema di Innovazione, Digitalizzazione e Sostenibilità per l’Economia Diffusa nell’Italia Centrale" .

I relatori del primo incontro saranno Roberta Cocci Grifoni, Associate Professor in Technologies for Architecture presso la Scuola di Ateneo di Architettura e Design “Eduardo Vittoria” (SAAD), sede di Ascoli (Università degli studi di Camerino) e Graziano Enzo Marchesani, Dottore di ricerca in Sustainable Urban Planning e Ricercatore presso il SAAD . Saranno loro a presentare un approccio innovativo alla classificazione urbana, basato sulle Minimum Urban Units (MUU).

Queste unità, molto più piccole delle tradizionali Zone Climatiche Locali (LCZ), permettono di analizzare il tessuto urbano in modo estremamente dettagliato. Grazie a tecniche di intelligenza artificiale come la computer vision, le MUU permettono di mappare elementi come la vegetazione, le superfici permeabili e gli edifici con una precisione senza precedenti, aprendo nuove prospettive per la pianificazione urbana e la gestione del territorio.

Il secondo appuntamento di “Conversazioni sul futuro” è previsto per venerdì 7 marzo, sempre presso l’auditorium del Polo S. Agostino con un intervento sugli aspetti etici dell’ IA e sull’ utilizzo di algoritmi di machine learning in ambito medico. L’ultimo degli appuntamenti di questo ciclo di incontri si svolgerà Venerdi 14 Marzo alle 17.30 presso la Sala della Ragione (Palazzo dei Capitani) ed approfondirà gli aspetti legati alla sicurezza dei dati: un tema di stretta attualità anche alla luce della recente direttiva europea sulla cybersecurity (NIS2) che coinvolge aziende strategiche ed enti.

L’ ingresso a tutti gli eventi è libero e gratuito. La cittadinanza è invitata a partecipare.