Ad Ascoli Piceno il Gruppo Sganasso ha messo agli archivi una manifestazione coi fiocchi dedicata all’enduro, specialità del fuoristrada che unisce abilità di discesa e resistenza da cross-country. La disciplina si caratterizza per percorsi tecnici articolati in tratti di discesa cronometrati, intervallati da tratti di trasferimento in salita o in pianura.
La terza prova dell’Enduro Marche Series ha rivestito un’importanza doppia: è stata valida sia per il circuito aperto anche ad atleti extraregionali che per l’assegnazione del titolo regionale sotto l’egida della Federciclismo Marche. I verdetti finali sono rimandati alla prova conclusiva in programma il 2 novembre sui mitici trail delle Cesane a Fossombrone, storico teatro della Cesane Enduro Race.
Gli organizzatori locali, in stretta sinergia con l’Amministrazione Comunale, si sono impegnati con successo per la riuscita delle gare che hanno coinvolto il centro storico nella zona di piazza Arringo e i suggestivi sentieri di San Giacomo, San Marco e Casteltrosino, all’interno dell’Ascoli Trail Area.
Il tutto è stato curato nei minimi dettagli, senza lasciare nulla all’improvvisazione. L’organizzazione ha garantito massima sicurezza e tutela per tutti i partecipanti, con ben 60 commissari di percorso dislocati lungo il tracciato. La giornata ha registrato un grande agonismo in tutte le categorie, sia tra gli agonisti che tra gli amatori, in sella a bici muscolari e e-bike.
Durante le premiazioni, alla presenza dell’Assessore allo Sport di Ascoli Piceno Nico Stallone e del Presidente del Comitato Regionale FCI Marche Massimo Romanelli, si è respirata un’atmosfera di grande entusiasmo. Una giornata all’insegna dello sport e della partecipazione che ha ribadito l’importanza del territorio ascolano come palcoscenico d’eccellenza per le discipline outdoor.
I LEADER DELL’ENDURO MARCHE SERIES DOPO TRE PROVE
Esordienti uomini: Dennis Morotti (Bikefan)
Esordienti donne: Mara Petracci (Fast Forward)
Allievi uomini: Manuel D’Angelo (Bad School Team)
Allieve donne: Sara Rinaldoni (Bravi Platforms Team)
E-bike 1: Andrea Paoloni (Nsr Factory Team)
E-bike 2: Medardo Rossi (Castel Trosino Superbike)
E-bike 3: Davide Burioli (Appennino Bike Gravity Team)
E-bike 4: Christian Ceccolini (Club Sorci Verdi)
E-bike donne: Valentina Spoletini (Focarini Factory Team)
Juniores: Alessandro Muccioli (Bad School Team)
Open uomini: Luca Ruffini (Nsr Factory Team)
Open donne: Valentina Masciarelli (Bad School Team)
Elite sport: Nicholas Lazzarini (Mtb World Romagna)
Master 1: Tommaso Ceglioni (Lake Bike Team)
Master 2: Nicola Serafini (Fast Forward)
Master 3: Alessandro Pierantozzi (Fast Forward)
Master 4: Marco Sabattini (Gruppo Sportivo Mondobici)
Master 5over: Marco Budelacci (Bad School Team)
I LEADER DEL CAMPIONATO REGIONALE ENDURO FCI MARCHE DOPO TRE PROVE
Esordienti uomini: Dennis Morotti (Bikefan)
Esordienti donne: Mara Petracci (Fast Forward)
Allievi uomini: Massimo Panzieri (Fast Forward)
Allieve donne: Sara Rinaldoni (Bravi Platforms Team)
Juniores: Filippo Sordini (Fast Forward)
Open uomini: Luca Ruffini (Nsr Factory Team)
Open donne: Federica Marrocco (Gruppo Sportivo Mondobici)
Elite sport: Andrea Masetti (Cycling Academy Asd)
Master 1: Giacomo De Santi (Zeroemezzo Racing Team)
Master 2: Nicola Serafini (Fast Forward)
Master 3: Alessandro Pierantozzi (Fast Forward)
Master 4: Marco Sabattini (Gruppo Sportivo Mondobici)
Master 5over: Stefano Figuretti (Team Cingolani Specialized)
E-bike 1: Andrea Paoloni (Nsr Factory Team)
E-bike 2: Medardo Rossi (Castel Trosino Superbike)
E-bike 3: Luca Ciccarelli (Recanati Bike Team)
E-bike 4: Cristian Ceccolini (Club Sorci Verdi)
E-bike donne: Valentina Spoletini (Focarini Factory Team)