Inaugurato il nuovo Palavolley, campo omologato per la Serie B

Inaugurato il nuovo Palavolley, campo omologato per la Serie B

Il sindaco Fioravanti e l'assessore Stallone: "Lo sport unisce, educa e fa crescere, ecco una struttura che guarda ai giovani e al futuro".

È stato inaugurato il nuovo Palavolley, realizzato presso la Cittadella dello Sport ‘Carlo Vittori’. “Un impianto moderno ed efficiente, ad alte prestazioni energetiche, costruito con materiali sostenibili e pienamente accessibile” ha dichiarato il sindaco Marco Fioravanti. “La città si dota di una nuova struttura che è energia e passione, luogo in cui lo sport unisce, educa e fa crescere. Siamo felici di restituire uno spazio alla Libero Volley, che aveva perso la propria casa dopo il terremoto, e alle realtà sportive del nostro territorio. Un ringraziamento doveroso a tutti coloro che hanno lavorato alla realizzazione del nuovo Palavolley”.
Il taglio del nastro è avvenuto questa mattina, dopo la conclusione del primo lotto funzionale di un intervento finanziato con risorse PNRR “Missione 5, Componente 2.3, Investimento 3.1 - Sport e inclusione sociale - Cluster 1”, per un importo di 990.000 che ha previsto un cofinanziamento da parte dell’Amministrazione comunale pari a 150.000 euro. Il progetto ha previsto un impianto ad elevate prestazioni energetiche, con copertura curvilinea ottenuta con una serie di portali in legno lamellare a passo costante di altezze diverse, collegati da pannellature a doppia curvatura. Al suo interno è stato realizzato un campo da pallavolo omologato per la Serie B, una tribuna ospiti da 95 posti e uno spazio servizi per il pubblico. Con il secondo lotto funzionale, che prenderà il via entro la fine di novembre, saranno completate le aree servizi, attraverso un ulteriore finanziamento di 185.000 euro comunali e le economie di gara autorizzate dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri – Dipartimento dello Sport. “Nell’anno di Ascoli Piceno Città Europea dello Sport 2025, il nuovo Palavolley rappresenta un ulteriore passo nello sviluppo dell’impiantistica sportiva” ha aggiunto l’assessore allo Sport, Nico Stallone. “È una struttura che guarda al futuro, pensata per le società, per i giovani e per tutti coloro che vivono la pratica sportiva come momento di crescita e condivisione. Questo impianto non è solo un luogo di allenamento e competizione, ma anche uno spazio di incontro e inclusione, dove promuovere i valori sani dello sport e rafforzare il senso di comunità.