Ascoli - Stamane si è insediato nel suo ufficio il nuovo Questore della provincia di Ascoli Piceno, Vincenzo Massimo MODEO.
Proveniente dal Compartimento Polizia Ferroviaria della Lombardia, ove per quasi 2 anni ha coordinato l'azione degli 11 reparti presenti in quella regione, ha lavorato anche presso le Questure di Napoli, Bari, Avellino, Brescia e il Servizio Centrale Operativo di Roma.
Questa mattina il Questore ha reso omaggio ai caduti della Polizia di Stato, ponendo ai piedi del cippo commemorativo una corona di alloro.
Subito dopo ha incontrato i funzionari della Questura e delle Specialità della Polizia di Stato e i rappresentati delle Organizzazioni Sindacali della Polizia di Stato e dell’Amministrazione Civile dell’Interno.
Il Questore si è poi recato presso la locale Prefettura per incontrare il Sig. Prefetto della Provincia di Ascoli Piceno Dott. Carlo DE ROGATIS.
La mattinata si è quindi conclusa, dopo aver ricevuto la stampa, incontrando il Sig. Sindaco del Comune di Ascoli Piceno Dr. Marco FIORAVANTI presso il Palazzo dell’Arengo.
CURRICULUM VITAE
Dirigente Superiore della P. S. il dr. MODEO Vincenzo Massimo, anni 58.
laurea in giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Pisa,
la seconda laurea specialistica in Scienze delle Pubbliche Amministrazioni presso la Facoltà di Scienze Politiche dell’Università degli Studi di Catania;
titolo di procuratore legale
INCARICHI
dal luglio 1992 assegnato alla Questura di Napoli, ha ricoperto incarichi investigativi presso quella Squadra Mobile quale addetto alle criminalità organizzata - omicidi, falchi - antiscippo e sezione “catturandi”;
dall’agosto 1996 è in servizio presso la Questura di Bari, Squadra Mobile, quale dirigente sezione omicidi e criminalità organizzata;
dal maggio 2004, è trasferito alla I° divisione del Servizio Centrale Operativo, quale direttore della III^ sezione, che si occupa del contrasto del fenomeno della criminalità organizzata di origine campana e pugliese, sarda, e dei profili internazionali legati al fenomeno del riciclaggio;
il 26 marzo 2007, è trasferito, d’autorità, alla Questura di Bari nominato vice dirigente della Squadra Mobile e dirigente della sezione criminalità organizzata;
dal gennaio 2011 assume la dirigenza del Commissariato distaccato di Andria;
dal giugno 2015 è Vicario del Questore di Avellino;
dal giugno 2017 è Vicario del Questore di Brescia;
dal giugno 2020 è Dirigente del Compartimento Polizia Ferroviaria per la Lombardia.