Venerdì 17 ottobre 2025, ore 09:30 – 13:00 | AURUM - Sala Tosti, Largo Gardone Riviera, Pescara.
Pescara, 15 ottobre 2025 – La Sezione Energia di Confindustria Abruzzo Medio Adriatico, in collaborazione con Confindustria Energia ed il CERVAS (Centro di Ricerca per la Valutazione e lo Sviluppo Socio-Economico) dell’Università d’Annunzio di Chieti-Pescara, organizza per venerdì 17 ottobre, dalle ore 09:30 alle ore 13:00, presso l’Aurum di Pescara, la quarta edizione di RESAC – Renewable & Energy Saving Adriatic Convention, appuntamento annuale di riferimento per il dibattito sul futuro energetico del territorio adriatico e nazionale.
In un contesto economico e sociale attraversato da profonde trasformazioni, l’edizione 2025 del convegno affronta una delle sfide più cruciali per il nostro Paese: la transizione energetica inclusiva, da interpretare non solo in chiave ambientale, ma anche economica e sociale come occasione per rilanciare l’economia e l’industria locale e nazionale, generare occupazione e migliorare la qualità della vita dei cittadini.
Il tema scelto – “Energia per il futuro: investire nel territorio, generare valore per le comunità” – riflette l’esigenza di mettere al centro dell’agenda pubblica la connessione tra politiche energetiche, sostenibilità, investimenti infrastrutturali, occupazione e competenze e benessere delle comunità. Una visione che richiama la responsabilità condivisa tra pubblico e privato e la necessità di decisioni strategiche tempestive che guardino al medio – lungo periodo. L’incontro sarà un’occasione di confronto tra rappresentanti istituzionali, imprese, esperti del settore, stakeholder territoriali e accademici, per discutere di scenari futuri, strumenti normativi, opportunità tecnologiche e ostacoli ancora da superare.
Apriranno i lavori Lorenzo Dattoli – presidente Confindustria Abruzzo Medio Adriatico, Andrea Mori – consigliere ordine dei giornalisti d’Abruzzo e Carmine Puglielli – direttore Area Imprese Abruzzo Banca Intesa Sanpaolo. Al centro dell’evento sarà la ricerca realizzata da professori del CERVAS dell’Ateneo dannunziano dal titolo “La sostenibilità delle infrastrutture energetiche e gli intangibles a favore delle comunità locali”: uno studio che analizza l’impatto delle infrastrutture energetiche sul benessere delle comunità locali e sulle performance economiche dei territori, con un focus specifico sulle opportunità perse a causa del blocco o della mancata realizzazione di progetti strategici. Ad intervenire per un saluto Barbara Iannone, professoressa di management accounting e direttrice del CERVAS e, a seguire, per l’illustrazione dello studio Davide Quaglione professore di economia applicata, nonché direttore di dipartimento DiSEGS (Dipartimento di Studi Socio-Economici, Gestionali e Statistici) presso il Polo pescarese dell’UdA. Animeranno la tavola rotonda sul futuro energetico del territorio Andrea Andreuzzi – senior adviser energia e sviluppo sostenibile di Confindustria, Nicola Campitelli – consigliere Regione Abruzzo delegato all’energia, Fabrizio Penna – capo dipartimento PNRR - ministero dell'ambiente e della sicurezza energetica e Fabrizio Spada – responsabile delle relazioni istituzionali parlamento europeo. Altro momento focale dell’evento sarà la presentazione a cura di Modestino Colarusso – direttore generale Confindustria Energia e Andrea Toma – responsabile area economia, lavoro e territorio CENSIS, dei risultati dello studio di Confindustria Energia in collaborazione con il CENSIS intitolato: “Per una transizione realistica? Dall’importanza della percezione sociale alla non più rinviabile azione sui tempi autorizzativi: tempi, modi e iniziative da adottare per rendere raggiungibili gli obiettivi della transizione energetica”. Chiuderà i lavori Cristiano D’Ortenzio – presidente sezione energia Confindustria Abruzzo Medio Adriatico. La moderazione sarà di Michele Romano – giornalista del Sole24Ore.
La manifestazione è realizzata con il contributo e il supporto di importanti realtà nazionali e territoriali che da anni investono in innovazione, sostenibilità e sviluppo: il main sponsor Intesa Sanpaolo, i partners A2A e Daikin Rappresentanza Verzilli, il partner tecnico Mediaplus.