Per tutti gli sportivi e gli appassionati delle competizioni motoristiche residenti nelle provincie di propria competenza, l’Automobile Club Ascoli Piceno - Fermo ha dato il via alle iscrizioni per partecipare gratuitamente ai corsi teorici obbligatori per ottenere la qualificazione di Commissari di Percorso e Verificatori Tecnici.
CALENDARIO CORSI ED ESAME FINALE:
La sessione formativa 2025 si svolgerà conformemente al vigente Regolamento Sportivo Nazionale - appendice 2, secondo il seguente calendario:
1^ serata: martedì 11 febbraio - registrazione dei partecipanti, cenni generali sull'organizzazione dello sport e tipologie di manifestazione;
2^ serata: mercoledì 12 febbraio - uso delle bandiere e materiale in dotazione ai commissari di percorso;
3^ serata: venerdì 14 febbraio - solo per i candidati Verificatori Tecnici
4^ serata: martedì 18 febbraio - elementi base sulle modalità di primo intervento sanitario;
Il corso si terrà in presenza presso la sede dell'Automobile Club Ascoli Piceno – Fermo (viale Indipendenza, 38/a – Ascoli Piceno) con inizio delle sedute previsto per le ore 20,30.
Al termine degli esami la Commissione Esaminatrice abiliterà i candidati che avranno ottenuto una valutazione non inferiore a 21/30.
REQUISITI RICHIESTI:
Tutti i candidati, per essere ammessi ai corsi di formazione per ufficiali di gara, dovranno essere in possesso dei seguenti requisiti:
cittadinanza italiana o straniera, purché l’interessato sia stabilmente residente in Italia da almeno due anni;
età non inferiore ai 18 anni;
possesso della patente di guida o, in mancanza, certificato attestante il superamento della visita medica prevista per il rilascio della patente B.
possesso del titolo di studio della scuola dell’obbligo (licenza media inferiore).
Per informazioni ed iscrizioni è possibile rivolgersi al nostro Ufficio Sportivo in viale Indipendenza, 38/a – Ascoli Piceno (tel. 0736-45820 - e-mail ufficiosportivo@ascolipicenofermo.aci.it ).
I Commissari di Percorso sono alla base di tutte le manifestazioni motoristiche, agonistiche e non. Prestare servizio come Commissario di Percorso è il primo passo per avvicinarsi al mondo del motorsport. Ciò vale, ovviamente, a meno che non si voglia intraprendere una carriera da pilota o copilota ma, anche in questo caso, è comunque un'esperienza da consigliare a chiunque voglia avere un ruolo attivo nello sport automobilistico, per la conoscenza dei meccanismi che regolano quest'ultimo e per fare esperienza.
Ma come si diventa Commissario di Percorso?
Occorre
frequentare un corso, di norma indetto ed organizzato dall'Automobile
Club locale.
Per essere ammessi ai corsi, i requisiti
sono:
-cittadinanza italiana o straniera, purché l'interessato
sia stabilmente residente in Italia da almeno due anni
-età non
inferiore ai 18 anni
-possesso della patente di guida o, in
mancanza, certificato attestante il superamento della visita medica
prevista per il rilascio della patente B.
-salvo eccezioni, che
saranno valutate caso per caso dal Consiglio Direttivo del Gruppo
Ufficiali di Gara ACI Sport, il titolo di studio della scuola
d'obbligo.
E' ammessa l'autocertificazione per quanto
consentito dalla legge.
I
corsi
vengono pubblicizzati sul sito web della federazione
e si compongono di almeno quattro date.
Al termine del corso, i
candidati sostengono un esame con una Commissione Esaminatrice,
composta da tre membri. Completati gli esami, la Commissione abilita
i candidati che hanno ottenuto una valutazione non inferiore a 21/30.
Superato l'esame di abilitazione, gli idonei sono iscritti
nell'apposito albo provinciale tenuto dall'Automobile Club
provinciale o locale.
Oltre alla licenza, rilasciata dietro
pagamento di una tassa di 20 Euro, per gli Ufficiali di Gara è
obbligatoria l'associazione all'ACI. L'associazione minima richiesta,
nel caso degli ufficiali di gara, è quella della formula ACI
Club.
Ogni titolare di licenza, indipendentemente dalla qualifica,
deve espletare almeno due servizi l'anno. Il mancato rispetto per
cinque anni consecutivi può comportare la perdita della qualifica
Ma come si fa a "trovare" i servizi da fare?
Oltre
al sito web di ACI www.acisport.it
e quello dei singoli Organizzatori, ogni Automobile Club offre anche
informazioni al riguardo.
L'affiancamento dei nuovi arrivati ai
colleghi più esperti è prassi comune, in quanto il corso fornisce
le nozioni basilari ma l'esperienza si acquisisce poi "sul
campo", ed attraverso lo scambio di nozioni ed opinioni con gli
altri commissari.
I Commissari di Percorso appartengono alla
categoria degli Ufficiali di Gara, e più precisamente degli
Ufficiali di Gara Provinciali, benché siano ovviamente abilitati ad
operare su tutto il territorio nazionale (ed anche all'estero, previa
richiesta ed autorizzazione).
La stessa persona può essere
abilitata per più categorie ed essere di conseguenza inclusa in più
Albi.
Alla base di tutto l'ingrediente indispensabile è la
passione, vero motore dei commissari di percorso che operano in ogni
condizione meteo, spesso in condizioni non facili e con turni di
servizio variabili (si sa quando si inizia ma, spesso, non quando si
finisce...)
Per maggiori informazioni, è possibile consultare la
sezione dedicata agli ufficiali di gara nel sito della federazione:
https://www.acisport.it/it/acisport/ufficiali-di-gara/informazioni