Provincia, progetti per turismo e scuola

Provincia, progetti per turismo e scuola

Lavori in corso in 11 scuole nell'area ascolana

L'iniziativa ha come fine quello di monitorare efficacemente i flussi in transito e programmare di conseguenza opportune strategie di intervento. L’attuale sistema delle schede “compilate a mano” e consegnate quotidianamente dagli albergatori agli uffici delle autorità di pubblica sicurezza ed agli uffici di informazione e accoglienza turistica (IAT) sarà presto sostituito con il nuovo sistema informatizzato che, avvalendosi dell’inserimento delle informazioni attraverso un computer, consentirà l’invio telematico dei dati in tempo reale. A questo scopo l’Amministrazione ha già programmato una serie di incontri con le associazioni degli albergatori, i consorzi turistici e tutti gli operatori del settore. «Si tratta di un innovativo mezzo per l’acquisizione di informazioni - ha sottolineato l’assessore provinciale al Turismo Avelio Marini - che potrà agevolare il lavoro degli operatori delle strutture ricettive e costituire un valido strumento per l’elaborazione delle informazioni sui flussi turistici in tempi più brevi. L’iniziativa, che potrebbe essere operativa già a partire dalla prossima stagione estiva – ha aggiunto l’assessore Marini - permetterà sia di acquisire in tempo reale i dati numerici necessari alla definizione delle strategie turistiche sia di rendere più efficaci l’attività dell’osservatorio turistico permanente e la programmazione delle offerte promozionali sul territorio». Nonostante il ferragosto alle porte e le attività inevitabilmente rallentate causa ferie, la Provincia sta lavorando alacremente sulle scuole del territorio per consentire agli studenti un ottimale rientro sui banchi a settembre. «Solo nell’area ascolana i cantieri interessano ben 11 scuole – spiega l’assessore al Patrimonio e all’Edilizia scolastica Ubaldo Maroni – dove sono in corso o stanno per iniziare interventi di varia natura che soddisfano in gran parte le esigenze manifestate con i dirigenti e dagli organi scolastici. Programmare le opere concordemente con coloro che vivono e lavorano nelle scuole rende infatti molto più facile il nostro compito. I lavori previsti sono di varia natura: si va dalla sistemazione degli spazi esterni all’installazione di impianti antintrusione, videosorveglianza e recinzioni, dalla sostituzione di infissi alla tinteggiatura e la pulizia delle aree verdi per arrivare alla realizzazione di nuove aule attraverso una più razionale distribuzione degli spazi interni. Opere che richiedono un investimento complessivo di circa 200.000 euro. In questa somma – ricorda Maroni – sono compresi anche gli interventi di cui la Provincia deve farsi carico per riparare i danni provocati da vandali: scritte sui muri, rottura di sanitari, finestre, maniglie e porte. Naturalmente ci riserviamo la possibilità di recuperare le somme investite rivalendoci sui responsabili che, grazie anche alle denunce da parte dei dirigenti e della collaborazione esistente con le forze dell’ordine, vengono sempre più spesso identificati». Da non dimenticare infine che è ormai in fase di completamento il programma di installazione di impianti fotovoltaici per la produzione di energia elettrica che riguarda il Liceo scientifico “Orsini”, l’ITAS “Mazzocchi” e l’ITIS “Fermi” di Ascoli e che rientra nell’investimento complessivo di oltre 6 milioni di euro fatto dalla Provincia per favorire l’utilizzo di energia rinnovabile nelle scuole e negli edifici istituzionali.