Particolarmente apprezzato I dodici figli di Giacobbe
L'esibizione, di musica sacra, era inserita nell'ambito del gemellaggio fra le due Diocesi. Il coro di Treviri è infatti venuto in visita nella nostra città dal 9 al 13 luglio. All'inizio i cantori tedeschi sono stati salutati dal Vescovo Montevecchi, che ha ricordato come l'11 Luglio fosse il giorno della festa di S. Benedetto, patrono d'Europa, e riferendosi alle profonde radici cristiane del nostro continente e dell'Unione Europea, ha illustrato il senso del legame che unisce le due comunità: quella ascolana e quella di Treviri.
In seguito essi sono stati accolti dal coro ascolano “La Corolla” diretto dal M° Mario Giorgi che ha eseguito, con la consueta perizia, due brani di apertura in segno di benvenuto: l'introito gregoriano Veni Creator e l'Ave Maria di Monteverdi.
Successivamente, sulla musica di Bach, hanno echeggiato le note dell'organo magistralmente suonato dal M° Stephan Rommelspacher ed i ragazzi di Treviri, diretti con sicurezza dal M° Thomas Kiefer, partendo dal fondo della chiesa, hanno gradualmente raggiunto in forma processionale i gradini sotto l'ambone, intonando il Veni Emmanuel di Hillerund. Da questo suggestivo inizio hanno poi entusiasmato il pubblico con il loro ampio repertorio che spazia dal medioevo alla musica contemporanea, sempre dimostrando grande preparazione musicale e tecnica.
Particolarmente apprezzato “I dodici figli di Giacobbe” del contemporaneo compositore finlandese Pekka Kostianen, per la ricchezza ed originalità di effetti vocali e spaziali, nonché per l'estrema difficoltà di intonazione, nei quali il gruppo ha dimostrato tutta la sua padronanza esecutiva, sia corale che solistica. Altri brani molto graditi sono stati il “Laudate Pueri” di Mendelsohnn e quelli di ispirazione più moderna di John Rutter.
A metà concerto è stato di grande spessore tecnico l'intervento del Soprano Eva Leonardy, tra l'altro preparatrice vocale del Coro di Treviri, che ha eseguito accompagnata dall'organo il difficile “Exulta Filia Sion” di Monteverdi.
Al termine i due cori, a suggello dell'avvenuto gemellaggio, hanno eseguito insieme il gioioso “Sound the trumpet” di Henri Purcell mostrando tutto il piacere di cantare insieme nel linguaggio universale della musica, suscitando i calorosi applausi del pubblico.
Finito l'ultimo brano il Vescovo Montevecchi ha consegnato ai maestri e ai cantori doni ed omaggi della nostra terra, accennando alla possibilità che il coro ascolano possa ricambiare il prossimo anno la visita in terra tedesca.
Dopo il concerto tutti si sono ritrovati nelle sale del convento delle Suore Benedettine di S. Onofrio per un rinfresco offerto dal Vescovo stesso, durante il quale sono stati eseguiti canti in libertà e consegnati ulteriori omaggi con ringraziamenti a tutti quelli che hanno reso possibile questo magnifico evento, tra cui Gianni Celani, presidente diocesano dell’Azione Cattolica. I cantori e i maestri dei due cori si sono salutati dandosi appuntamento per una prossima occasione di incontro.
Riportiamo anche i nomi dei cantori del coro “La Corolla” che hanno partecipato al concerto: Castelli Roberto, Catalini Matteo, Luzi Andrea, Piccioni Gianluca, Ciarrocchi Davide, Ottavini Andrea, Ottavini Davide, Capriotti Clarissa, Gasperi Cristina, Bonelli Clarissa, Ciotti Federica, Coccia Irene, Simonetti Claudia, Gaspari Andrea, Iachini Ilaria, Ranalli Camilla, Catalini Giorgia, Guidotti Matteo, Monardi Caterina, Monardi Francesca, Paoletti Maria Stella, Natalini Samuele.