Fa parte del programma del corso Pubblicità e Comunicazione
Vice Preside della Facoltà di Economia dell’Università Politecnica delle Marche, presso la sede della Serafor, ente di formazione, in via Corfinio 13 ad Ascoli Piceno. Il seminario “Comunicazione e psicologia di vendita”, fa parte del programma didattico del corso “PUBBLICITA’ E COMUNICAZIONE” FINANZIATO DALLA REGIONE MARCHE NELL’AMBITO DEL PROGRAMMA DI AGGIORNAMENTO DEI SETTORI DELL’ARTIGIANATO, COMMERCIO, TURISMO E SERVIZI,
Promotore del corso è la CNA di Ascoli Piceno e Fermo, il cui obiettivo è quello di rendere un servizio agli iscritti all’Associazione e contribuire con corsi, mirati alla formazione e preparazione degli attori economici, alla promozione del territorio. La CNA nell’analisi della propria base associativa, ha rilevato che la caratteristica dell’imprenditore delle PMI e dei settori del commercio, turismo e servizi, è quella di colui che accentra nelle proprie mani tutte le funzioni gestionali dell’attività e usa la propria immagine per la costruzione dell’identità aziendale e diventa testimonial per finalità di comunicazione aziendale. Spesso, lo stesso imprenditore, non ha alcuna formazione e preparazione in campo economico ed organizzativo, è un artigiano che produce con poche strategie imprenditoriali, quelle strategie, cioè, che gli permetterebbero di fare il salto di qualità ed entrare in una fascia medio-grande meno rischiosa e più incidente nelle scelte politico-economiche per il territorio.
La scelta di promuovere un corso sulla comunicazione e pubblicità, è stata operata dalla CNA, per aggiornare i piccoli imprenditori che vogliono sviluppare un brand aziendale, mettendo a disposizione il know how dei migliori docenti del nostro territorio e i centri servizi presenti in tutto il territorio ascolano e fermano, per far crescere, tra gli imprenditori, l’esigenza del fare “sistema” per non essere più individualisti, ma individuali all’interno del “sistema impresa”, dove la comunicazione è la base principale di ogni relazione.
Il corso, pur essendo dedicato a venti iscritti dei settori del commercio, turismo e servizi, è comunque aperto ad uditori interessati ad assistere alla lezione del Prof. Gian Luca Gregori, il cui carisma comunicativo è conosciuto ed apprezzato presso gli imprenditori.