Marco Fioravanti: «Il 16 maggio inauguriamo la bonifica della vasca di prima pioggia nell'ex area Carbon»

  • / Picus Online
  • / Cronaca
  • / Marco Fioravanti: «Il 16 maggio inauguriamo la bonifica della vasca di prima pioggia nell'ex area Carbon»

Marco Fioravanti: «Il 16 maggio inauguriamo la bonifica della vasca di prima pioggia nell'ex area Carbon»

"Entro il mese di maggio si prevede l'approvazione del progetto di bonifica per la parte privata da parte della Conferenza dei servizi".

Ascoli - Nell'ultimo incontro del ForumSgl Carbon il sindaco Marco Fioravanti ha tracciato le tappe per arrivare all'approvazione del progetto di bonifica che realizzerà Restart  Srl del presidente Battista Faraotti. Ha consegnato ad Enrico Fontana di Legamebiente la delibera di rinovo per un altro anno del Forum Sgl Carbon.

"Grazie a tutti voi, grazie all'assessore. Per quanto riguarda le prossime tappe qui abbiamo la delibera già approvata di giunta del rinnovo di 12 mesi e consegniamo al “Ringhio GattusoFontana, - ha detto il sindaco Fioravanti - il secondo punto è l'aggiornamento della proposta di Masterplan in base alle indicazioni emerse dal forum. Allora noi abbiamo la Land che ha fatto un sopralluogo settimana scorsa ne farà un altro questa settimana e quindi aggiorneremo il Masterplan in base alle indicazioni e l'idea è quella di arrivare per maggio dove facciamo l'inaugurazione della bonifica della vasca di prima pioggia e soprattutto l'inaugurazione del parco fluviale. - continua il Sindaco -C'è un dubbio che forse giovedì ci sarà proprio il Generale Vadalà e faremo anche proprio un sopralluogo per definire un po' tutto perché l'idea è arrivare il 16 maggio al mattino perché in quella giornata faremo anche un Festival dell'innovazione che sarà la prima edizione ed è organizzata dal magnifico rettore dell'Università Politecnica delle Marche Gianluca Gregori e quindi arriveranno anche dei relatori non solo universitari ma anche ambientali, del paesaggio. In quella giornata consegniamo però c'è un dubbio di capire se quel parco fluviale possiamo renderlo accessibile per l'uomo perché in realtà dobbiamo fare la bonifica di tutta la parte sopra, quindi diciamo che probabilmente non sarà accessibile. - spiega Fioravanti - Quando lì sarà a cantiere è difficile arrivarci però il parco fluviale che facciamo sotto, in realtà c'è un altro parco fluviale che sta facendo il Comune di Ascoli dal Pennile di Sotto a San Filippo. Quindi una volta chiuso lì secondo me da San Filippo si potrà accedere nella parte della vasca di prima pioggia. Quindi non sarà accessibile subito però confidiamo che per fine anno forse lo sarà da San Filippo. Per quanto riguarda il progetto operativo di bonifica l'impegno è di fare la conferenza di servizi prima del 16 maggio, già con il progetto di bonifica, quindi secondo me tra questa e la prossima settimana credo che andremo a fare la conferenza di servizi solo per il progetto di bonifica quindi tendenzialmente se arriva il progetto di bonifica possiamo organizzare la conferenza di servizi per fine aprile, inizio maggio. Ovviamente la conferenza di servizi dirà se il progetto di bonifica è abbastanza avanzato, chiederemo delle prescrizioni. Comunque l'idea di portare la conferenza di servizi e il progetto di bonifica prima del 16 maggio. Così nel mese di maggio se riuscissimo ad approvare il progetto di bonifica noi possiamo lavorare contemporaneamente sull'aspetto urbanistico, ossia sul PRU (Programma di Recupero Urbano). Noi abbiamo già incaricato per quanto riguarda la parte tecnica del Comune per lavorare sul PRU. Ovviamente il PRU dovrà essere successivo al progetto di bonifica.

Quindi tendenzialmente camminiamo in paralleo però possiamo avviare il PRU dopo l'approvazione del progetto di bonifica. In realtà diciamo che questo è l'ultimo punto. Questa è la parte più lunga in realtà perché come sapete il PRU, l'aspetto urbanistico è quello più lungo, però diciamo che siamo in dirittura d'arrivo perché da una parte il privato può iniziare a approvare il progetto di bonifica, noi parallelamente integriamo il Masterplan con le indicazioni arrivate dal Forum e il PRU perché alla fine si fa lo smantellamento si fa il il revamping e poi si fa la bonifica parallelamente. Si dice dove si fa cosa: qui c'è il verde, qui lo spazio dedicato all'arte contemporanea, comunque a progetti artistici, qui c'è la parte sportiva e la parte verde più, ovviamente, la parte, seppur residuale, prevista per l'abitazione per sostenere il progetto di bonifica. Si può dire che abbiamo un po' visto la luce per quanto riguarda la definizione che non era scontata un anno fa e due anni fa. Grazie al forum, grazie a tutti voi e grazie a Enrico grazie e Legambiente di Ascoli. Oggi possiamo dirci soddisfatti - dichiara il primo cittadino di Ascoli Piceno - e quindi da qui a giugno l'obiettivo che ci possiamo dare qui sul tavolo del forum è che a giugno sappiamo cosa ci faremo di tutta quell'area e attivare un programma che sarà un po' legato diciamo alle tempistiche del progetto di bonifica del privato perché ci sono dei tempi tecnici sia di demolizione che di revamping. Il mio obiettivo, questo lo lancio qui e poi sarete voi a dire se siete d'accordo e saranno soprattutto i tecnici a dirci se si può fare quello che sto dicendo è di creare già dei presidi all'interno facendo la bonifica perché se ci portiamo dei presidi che possono essere nel forum, ma anche attività di chi ha proposto già all'interno del forum, perché il progetto di bonifica ci dirà quali sono, sarà un po' volgare però le parti un po' più sporche, le parti un po' più pulite, ci saranno sicuramente, spero, delle parti già dove possiamo fare dell'attività e quindi uno per stimolare chi fa la bonifica, due per stimolare le nuove idee, iniziare le attività già in alcuni spazi liberi e disponibili. Questo, è ovvio, non possiamo dirlo oggi, però dopo l'approvazione del progetto di bonifica, possiamo dire: qui possiamo creare e quindi mi piacerebbe. Questa, è chiaro, è una proposta, che se il forum accetta faremo alla parte privata, cioè un presidio del forum all'interno dell'area ex Sgl Carbon per monitorare. E successivamente potrebbe essere un presidio di tutta l'area, perché in realtà in quell'area sarà importante, oltre alla manutenzione, la presenza fisica che garantisce la sicurezza e il minor degrado. Queste sono nuove tappe. E lo dico con un pizzico di stanchezza, perché in realtà era inimmaginabile all'inizio per chi lo ha seguito costantemente, però in realtà era complicato quindi se siamo riusciti ad avere una vittoria del forum e anche della città perché ovviamente tutti noi eravamo un po' rassegnati no. In realtà sono molto contento e devo dire grazie al generale Vadalà. Lo voglio dire adesso perché non è presente perché in realtà il Governo l'ha incaricato come commissario della Bonifica della terra dei Fuochi e questo significa che comunque ha dimostrato qui efficacia ed efficienza e, soprattutto lui, già ci ha detto che questo forum vorrà riportarlo li qualcosa di buono ha prodotto. Grazie a te Enrico, e grazie a tutte le associazioni e a tutti i liberi cittadini che hanno partecipato a questo forum" .