Hanno
preso il via gli interventi di sostituzione delle alberature in diversi
viali della città. La valutazione delle essenze arboree, avviate già
nel 2023, ha evidenziato criticità da parte di alcuni alberi,
classificati - secondo il protocollo S.I.A. - in categoria D e C/D.
Tenuto conto della pericolosità per rischio schianto delle alberature
classificate in fascia D, a seguito di incontri avuti nei mesi scorsi
anche con associazioni e cittadinanza, è stato, dunque, dato il via
all'operazione che prevede la sostituzione di tali esemplari con nuove
alberature, nonché l’integrazione delle cosiddette "fallanze", ossia le
postazioni rimaste prive di alberi da tempo. "Ciò significa che il
numero di alberature messe a dimora sarà uguale o superiore a quello
degli abbattimenti, con un arricchimento complessivo del verde
cittadino" ha spiegato il sindaco Marco Fioravanti, ricordando che già
nei primi mesi del 2025 è stata avviata la piantumazione delle piante
mancanti in Viale Indipendenza. L’attività è stata sospesa nei mesi
estivi, periodo non idoneo per il trapianto di alberi, e riprenderà ora
con il nuovo lotto di interventi. Questo il dettaglio delle
piantumazioni previste:
Viale Vellei: 16 abbattimenti, 17 nuovi impianti di ippocastano sterile “Baumannii”;
Via Piave: 13 abbattimenti, 16 nuovi impianti di platano;
Viale Indipendenza: 31 abbattimenti, 38 nuovi tigli e 28 nuovi esemplari tra Albero di Giuda e Lagerstroemia;
Viale Benedetto Croce: 1 abbattimento e 1 nuovo leccio;
Viale Marconi: 1 abbattimento e 1 nuovo tiglio;
Viale delle Zeppelle: 5 abbattimenti e 5 nuovi tigli;
Via III Ottobre: 1 abbattimento e 1 nuovo tiglio;
Via della Stazione: 5 abbattimenti e 7 nuovi impianti (3 lecci e 4 tigli);
Viale Treviri: 1 abbattimento e 10 nuovi platani.
Il
progetto, dal valore complessivo di circa 116.000 euro, comprende anche
la cura del terreno, la sistemazione delle aiuole e la garanzia di
attecchimento con potature di formazione nei tre anni successivi alla
piantumazione. "Con questo intervento mettiamo in sicurezza i nostri
viali e, al tempo stesso, restituiamo ai cittadini un patrimonio arboreo
rinnovato, che non solo sostituisce ma aumenta il numero di alberi
presenti in città" ha aggiunto il sindaco Fioravanti. "Il progetto
Ascoli Green va avanti di pari passo con il rispetto di tutte le
normative di sicurezza per la comunità". Sulla stessa lunghezza d'onda
anche l'assessore ai Lavori Pubblici, Marco Cardinelli: "Si tratta di un
lavoro importante, frutto di valutazioni tecniche accurate e condivise
con associazioni e cittadini. Andiamo a sostituire le piante a rischio
con nuove e maggiori alberature, rispettando le caratteristiche storiche
e paesaggistiche dei nostri viali, nel rispetto della sicurezza dei
cittadini e con uno sguardo sempre attento all'ambiente circostante".